Google Sfida la Russia sull’Anti-Trust delle Applicazioni

Date:

Share post:

Google è sotto processo da parte della Russia per presunte violazioni alle leggi Anti-Trust relative ad alcune sue applicazioni preinstallate. I risvolti sono senz’altro clamorosi.

 

Google e la lotta all’anti-trust russo

La sentenza affrontata da Mountain View prevede alcuni capi d’accusa in merito alle violazione perpetrate nei confronti delle violazioni delle norme che regolano le leggi sulla concorrenza dei mercati. Come ogni altro mercato anche quello delle applicazioni risente delle norme legislative vigenti.

Per tale motivo la Russia si è espressa in merito ad alcune applicazioni che Google ha monopolizzato preinstallandole sui terminali di sistema Android. Trattasi in particolar modo di Youtube, Google Foto ed ulteriori applicazioni e servizi di sistema inseriti di default nei suddetti device. BigG d’altro canto si difende dicendo che nessun vincolo è stato imposto agli operatori ed ai partner commerciali e che nei confronti delle sue applicazioni vi è una concorrenza più che spietata.

 

Google

 

La Russia ha fornito un ultimatum con scadenza prevista entro e non oltre la giornata di ieri. Le condizioni prevedevano le relative modifiche ai contratti stipulati con gli operatori telefonici che si sono indebitamente favoriti monopolizzando il marketing delle app. Il tribunale per le Leggi Anti-Trust potrebbe costare alla società una detrazione di profitto pari al -15% in Russia sul fatturato del 2014 a meno che non si intervenga tempestivamente cosa che non è di fatto avvenuta essendo scaduto il termine stesso.

L’azienda spiega il perché in un comunicato esprimendo ben 5 motivazioni a vantaggio della tesi secondo cui l’azienda non avrebbe adottato un regime di monopolio in Russia. A nessun operatore è stato chiesto di installare le sue applicazioni. Nonostante questo il tribunale di controllo russo sulle leggi anti-frode dei mercati non ha ancora risposto al messaggio rilasciato da Google che potrebbe registrare gravi perdite nel settore.

Ciononostante si intravede la possibilità di una risoluzione delle problematiche tramite un “processo aperto” secondo quanto riferito da Yandex. A nostro parere riteniamo che Google non sia incline verso questo genere di comportamenti. Ma, naturalmente non sta a noi decidere.

Fonte: BBC NEWS

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...