App

Google Assistant in arrivo anche per i tablet: intelligenza artificiale sul grande schermo

I sistemi di assistenza vocale Google stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel processo di innovazione ed interazione mobile che ha visto non soltanto l’ingresso in scena delle nuove proposte commerciali del 2017 in relazione ai Pixel Phone 2, ai PixelBook, ai sistemi Home per la casa intelligente e gli auricolari Pixel Buds, ma anche alle piattaforme software Assistant introdotte dapprima in via esclusiva per gli smartphone di nuova generazione e successivamente rilasciate anche in italiano per gli utenti Android.

Ad oggi, a queste prime notizie, si aggiunge la conferma dell’arrivo delle tecnologie assistive vocali digitali anche per i tablet, il cui riferimento al rinnovato supporto si pone a margine dei rilevamenti portati avanti dall’analisi della versione 7.14 dell’app Google ora in Beta Version.

I dati emersi dall’analisi del codice operativo software hanno portato alla luce la presenza di un sistema IA per la categoria “dispositivi più grandi”. Requisito essenziale per rientrare nel futuro piano di aggiornamento Google è la presenza minima di un device che conti su una distribuzione non inferiore ad Android 6.0 Marshmallow.La promessa di un rilascio nel breve periodo anche per i tablet potrebbe giocare a favore di una società che sta giocando il tutto per tutto nel proseguo delle sue attività di innovazione funzionale delle piattaforme mobile. Piattaforme che beneficiano ora di un layer interattivo davvero evolutivo che consente un uso agevole delle funzioni al semplice comando della nostra voce. 

Previsioni meteo, risultati calcistici, impostazioni di avvisi e promemoria in calendario, accesso ai file multimediali e persino inoltro di messaggi vocali o semplice conversazione rientrano nel bagaglio interattivo del nuovo assistente Google, il quale sarà senz’altro pronto a rispondere ad ogni nostra richiesta anche in luogo di un futuro piano di aggiornamento ad hoc per le richieste vocali.In aggiunta, il team di sviluppo di Mountain View ha anche fornito espresso riferimento al supporto previsto in integrazione alle componenti Home degli altoparlanti Smart per le funzionalità correlate alla diffusione dei messaggi vocali in ogni ambiente domestico. Per fare un esempio pratico, sarà possibile attivare l’assistente fornendo un comando del tipo: “La cena è pronta!” per richiamare l’attenzione dei membri della famiglia sparsi per casa attraverso ulteriori diffusori audio localizzati in aree predefinite.

Una funzionalità senz’altro comoda, che è solo il preludio di un processo di innovazione tecnica e funzionale che ci accompagnerà nel prossimo futuro. Al momento, comunque, la feature è relegata agli ambienti di utilizzo locali degli Stati Uniti, del Canada, dell’Australia e del Regno Unito. Con ogni probabilità la funzione troverà posto anche qui in Italia, non appena Google interverrà a favore dell’apertura di un mercato di commercializzazione dedicato per il quale, tuttavia, non si sono ancora rilasciate dichiarazioni ufficiali.

Tu che cosa ne pensi degli assistenti digitali? Li utilizzi nel contesto mobile o, ad esempio, nell’interazione hands-free con il tuo sistema TV Home Entertainment? Spazio a tutte le tue personali considerazioni al riguardo in attesa di ulteriori informazioni e dettagli in merito.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025