Apple

Apple: il programma AppleCare+ potrebbe presto cambiare

La casa della mela morsicata, Apple, offre a tutti coloro che acquistano un prodotto di attivare una garanzia aggiuntiva, la cosiddetta AppleCare+. Questa, in linea generale, permette agli acquirenti di avere assistenza telefonica e supporto per i due anni successivi alla data di acquisto. Inoltre, garantisce anche due interventi per danni accidentali al prodotto ad un costo decisamente ridotto. Fino ad ora, Cupertino ha dato la possibilità di acquistare questo tipo di garanzia anche dopo l’effettivo acquisto del prodotto. Ciò, però, a patto che non siano passati più di 60 giorni dalla data di acquisto. Presto, questo dettaglio potrebbe cambiare.

Ebbene sì, pare che Apple sia intenzionata a rivedere i termini per l’attivazione della garanzia supplementare AppleCare+. L’azienda, infatti, sta valutando un programma in cui permette agli utenti di attivarla fino ad un anno dopo l’acquisto del prodotto. Andiamo a scoprire tutti i dettagli a riguardo.

 

Apple: ecco come potrebbe cambiare AppleCare+

Da qualche giorno, l’azienda della mela morsicata ha dato il via ad un particolare programma di test in una serie di Apple Store in Canada e negli Stati Uniti. In questi negozi, gli addetti permettono agli utenti di acquistare AppleCare+ anche se sono trascorsi i consueti 60 giorni dopo l’acquisto effettivo del device. Il limite, per questi store, è salito ad un anno. Ebbene sì, sembra proprio che il colosso di Cupertino stia pensando di implementare adottare questa nuova condizione per l’attivazione di AppleCare+.

Al momento della sottoscrizione, un tecnico specializzato Apple si accerta che il prodotto sia idoneo al programma. Per quanto riguarda il resto, tutto rimane invariato. Se il programma dovesse andare bene, Apple potrebbe estenderlo anche ad altri paesi, Italia compresa. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

 

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025