Cosa aspettarsi dalla prossima generazione di AirPods Max

Date:

Share post:

Apple non aggiorna le sue cuffie di fascia alta, AirPods Max, dall’oramai lontano 2020. Un refresh del dispositivo è richiesto a gran voce da molti fan dell’azienda e non solo. Stando alle dichiarazioni di vari leaker, Apple proporrà un aggiornamento del dispositivo entro la fine dell’anno. Cosa bisogna aspettarsi? Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Mancano oramai pochi giorni alla presentazione ufficiale degli iPhone 16. Insieme a questi, Apple presenterà una serie di altri dispositivi. Sappiamo per certo che ci saranno diversi nuovi Apple Watch, ma non è da escludere la presenza di altri prodotti, AirPods compresi.

 

AirPods Max di seconda generazione: le novità in arrivo

Non sono attesi miglioramenti estetici con la seconda generazione delle cuffie Apple di fascia alta, tuttavia, dovrebbero arrivare in campo novità che le renderanno molto più appetibili della prima generazione. La prima cosa che bisogna aspettarsi è che Apple aggiorni il chip interno. È molto probabile, infatti, che Cupertino implementi il nuovo chip H2 che garantirà al dispositivo di svolgere funzioni innovative e di sfruttare a pieno le novità in arrivo con iOS 18. Un’altra novità molto interessante sarà la sostituzione della porta Lightning con una porta USB-C. Infine, non è da escludere, anzi è molto plausibile, che Apple proponga il dispositivo in nuove colorazioni per portare in campo una ventata d’aria fresca anche in termini estetici.

Quanto appena detto è solo frutto di supposizioni e non è detto che avrà un riscontro reale. La verità si scoprirà solo nelle prossime settimane. Ricordiamo che Apple terrà un evento di presentazione nel corso del mese di settembre. Sarà allora che vedremo arrivare gli AirPods Pro? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...