iPhone 12: il magnete può attivare l’interruttore di pacemaker e defibrillatori

Date:

Share post:

Che i magneti presenti all’interno degli iPhone 12 possono portare problemi a pacemaker e defibrillatori impiantabili si sa da un pezzo. Da oggi, però, è anche uno studio a dimostrarlo. Pochi giorni fa, la rivista Pacing and Clinical Electrophysiology ha pubblicato uno studio dell’Istituto superiore di sanità che mette in evidenza i possibili effetti dei magneti presenti all’interno degli iPhone 12 sui pacemaker e defibrillatori impiantabili.

Non bisogna tenere gli iPhone troppo vicini al cuore se si ha un pacemaker o un defibrillatore. É questo quello che dice lo studio dell’Istituto superiore di sanità. I ricercatori consigliano vivamente di seguire le istruzioni del produttore. Per evitare interferenze è necessario tenere iPhone 12 almeno a 15 cm di distanza dal cuore, 30 cm se in carica in modalità wireless.

 

iPhone 12: gli effetti su pacemaker e defibrillatori impiantabili

I ricercatori dell’Iss hanno valutato i pacemaker dei dei principali produttori mondiali e hanno notato che, in alcuni casi, i magneti presenti nell’iPhone 12 possono attivare l’interruttore nei pacemaker e defibrillatori impiantabili. Il fenomeno è stato osservato fino ad una distanza di 1 cm. Lo studio dell’Iss risulta essere il primo a valutare in laboratorio l’interferenza magnetica dei melafonini e degli accessori MagSafe su un campione rappresentativo dell’attuale mercato italiano dei pacemaker e defibrillatori impiantabili. Gli iPhone sono prodotti utilizzati in tutto il mondo. É necessario che gli utenti vengano informati al meglio dei possibili problemi che i loro magneti possono causare. Ricordiamo che, oltre agli iPhone 12, anche gli iPhone 13 presentano magneti al loro interno. Molto probabilmente, anche i prossimi modelli continueranno ad avere lo stesso “problema”.

Ricordiamo che Apple ha messo a disposizione una pagina dedicata al tema. In questa, si possono trovare tutte le indicazioni sulle potenziali interferenze magnetiche dei dispositivi MagSafe. Se vi interessa approfondire, potete consultarla QUI. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.it

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad...

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...