iPhone 15 Pro avrà un microprocessore a bassissimo consumo

Date:

Share post:

Come molti di voi già sanno, Apple ha intenzione di rinnovare i tasti per regolare il volume sui futuri iPhone 15 Pro. Via i pulsanti meccanici e benvenuti tasti a stato solido. Questi, funzioneranno tramite la pressione del dito e permetteranno di svolgere svariate funzioni. Non essendo meccanici, però, come potranno funzionare quando iPhone è spento? Semplice, grazie ad un microprocessore a bassissima energia. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Ebbene sì, per portare in campo tasti a stato solido sui nuovi iPhone 15 Pro, Apple ha dovuto ingegnarsi non poco. Per rendere tali pulsanti funzionali come quelli meccanici è necessario che siano utilizzabili anche quando iPhone è spento o con batteria scarica. A ragione di ciò, l’azienda sta testando un microprocessore a bassissima energia volto esclusivamente alla gestione di tali pulsanti.

 

iPhone 15 Pro: i tasti del volume saranno gestiti da un microprocessore dedicato

Un microprocessore dedicato per gestire solamente alcuni pulsanti? É questo quello che ha pensato Apple per i suoi nuovi tasti a stato solido di iPhone 15 Pro. Il microprocessore sarà studiato appositamente per consumare pochissima energia e per far rimanere attivi e funzionanti i pulsanti anche quando il dispositivo è spento o quando la sua batteria è scarica. In questo modo, qualsiasi funzione che interessa i pulsanti potrà essere svolta in qualsiasi condizione.

A lanciare la notizia in merito all’arrivo di un microprocessore dedicato per i tasti a stato solido è stato macrumors. Secondo una fonte vicina ad esso, Apple starebbe ancora testando diverse possibilità. Di conseguenza, il prodotto finale potrebbe ancora variare. Ulteriori informazioni sulla scelta definitiva di Apple arriveranno nei prossimi mesi. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. Credit: ShrimpApplePro via Twitter

 

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel...

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano...

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...