l’iPhone pieghevole costerà il doppio di iPhone 16 Pro Max

Date:

Share post:

Si torna a parlare dell’iPhone pieghevole e delle sue possibili caratteristiche. Secondo l’analista Tim Long, il primo smartphone pieghevole Apple avrà un prezzo di listino doppio rispetto a quello di iPhone 16 Pro Max. La previsione dell’analista è in accordo con quella rilasciata da Ming-Chi Kuo negli scorsi giorni. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Apple è al lavoro su un dispositivo pieghevole da oramai diversi anni. Dopo un lungo periodo di sviluppo del prodotto, pare che l’azienda sia “quasi” arrivata a far partire la produzione massiva del melafonino. Il prezzo, però, sarà molto salato.

 

iPhone pieghevole: caratteristiche premium ma prezzo di listino alto

Secondo Ming-Chi Kuo, il primo iPhone pieghevole sarà dotato di due display, una interno da 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici. Le fotocamere saranno ben 4, due all’interno e due all’esterno. Il Face ID lascerà spazio al Touch ID per risparmiare spazio e il chip interno garantirà prestazioni senza precedenti. La scocca sarà in titanio e vetro e lo spessore sarà inferiore rispetto ai prodotti pieghevoli della concorrenza. L’uomo ha previsto che il dispositivo avrà un prezzo che si aggirerà attorno ai 2500 dollari. Nelle scorse ore, anche Tim Long ha confermato un prezzo simile dicendo che lo smartphone costerà circa il doppio di iPhone 16 Pro Max, intorno ai 2400 dollari.

L’iPhone pieghevole dovrebbe arrivare in campo il prossimo anno, molto probabilmente nel corso degli ultimi mesi. Ulteriori informazioni sul dispositivo trapeleranno nel corso delle prossime settimane. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...