Prodotti smart per la casa, aiuto essenziale che ci fa risparmiare 30 ore al mese

Date:

Share post:

Vi siete mai chiesti quante ore in un mese vi potrebbero far guadagnare i dispositivi connessi? la domanda è stata posta da Proscenic, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi intelligenti/smart, ed i risultati sono impressionanti. Sono stati presi in esame i dati raccolti con il sondaggio FIPE, comprendente varie azioni (quotidiane e non), che ogni utente svolge nella propria abitazione.

Molti di noi trascorrono tantissimo tempo in cucina, si stima una media di 15 ore al mese (almeno 30 minuti al giorno), tanto di questo potrebbe venire risparmiato con i robot da cucina, ma anche con la macchina da caffè automatica, oppure un frigorifero smart, capace di elencare in autonomia i prodotti inseritivi, facendo risparmiare molto tempo al supermercato. Luogo in cui l’italiano medie spende 2/3 ore a settimana, per un totale di 8 al mese.

 

Quali altri dispositivi potrebbero essere d’aiuto?

Le pulizie sono fondamentali, si stima che l’aspirazione di un appartamento di 100 metri quadrati richieda circa 20 minuti, a cui aggiungerne altrettanti per l’eventuale lavaggio, compiuti circa 2 volte a settimana, per un totale di 5 ore al mese. Tempo che può essere “risparmiato” con l’acquisto di un robot aspirapolvere/lavapavimenti.

L’ultimo segmento preso in esame riguarda l’avvolgimento delle tapparelle, azione che a conti fatti non richiede moltissimo tempo, ma ipotizzando di vivere in un appartamento con tre locali ed almeno 5 finestre, l’apertura/chiusura richiede circa 5 minuti al giorno, per un totale di 2 ore e mezza al mese. Il discorso termina qui, proprio perché è difficile quantificare il tempo risparmiato nell’accensione/spegnimento delle lampadine da remoto, o le lavatrici controllabili da smartphone.

Tirando le somme, e considerando solamente le suddette attività (in quanto la lista potrebbe essere estesa), grazie ai dispositivi smart si potrebbero risparmiare addirittura 30,5 ore al mese, da investire nel proprio tempo libero, o nel fare ciò che più ci aggrada.

Denis Dosi
Denis Dosi
Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Related articles

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un...

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente...

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene...

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce...