Recensione AVM Fritz!Repeater 3000: funzionale e con tanta banda

Date:

Share post:

AVM Fritz!Repeater 3000 può a tutti gli effetti essere considerato il fratello minore di AVM FRITZ!Repeater 3000AX, di cui vi abbiamo ampiamente parlato in questa recensione, un ripetitore WiFi, meglio conosciuto come WiFi extender, che offre molta banda al consumatore finale, ma senza il WiFi 6. Vediamolo meglio da vicino con la nostra recensione completa.

 

Design e Estetica

Osservando il prodotto da vicino non possiamo non notare una grandissima somiglianza con il suddetto modello, si presenta come un parallelepipedo realizzato in plastica in due colorazioni: bianco lucido sulla maggior parte della superficie, per terminare con il rosso nella parte inferiore. I materiali di costruzione sono sufficientemente solidi e resistenti, più che altro da considerarsi in linea con la fascia di prezzo di posizionamento e gli standard a cui siamo stati abituati in passato.

Anteriormente trova posto il pulsante fisico per la connessione alla rete internet (il classico WPS per intenderci), con un paio di LED: superiormente quello che indica l’effettiva connessione con la rete, mentre quello inferiore l’accensione, nonché il collegamento alla presa a muro per la fornitura di energia elettrica (data l’assenza di una batteria integrata).

 

Hardware e Prestazioni

AVM Fritz!Repeater 3000 è un repeater, ovvero il suo unico scopo è quello di prendere il segnale WiFi del router di casa, andando ad estenderlo negli ambienti in cui è effettivamente posizionato. Per questo motivo è bene ricordare non integrare a sua volta un modem, non essendo collegabile direttamente alla presa telefonica che esce dal vostro muro di casa. Il prodotto offre una banda massima di 3000Mbit/s, suddivisa in tre bande differenti, con selezione dinamica, in modo da permettere a tutte le unità collegate di raggiungere la massima velocità disponibile e possibile; nello specifico assistiamo alla suddivisione in due bande 5GHz di 1733 e 866Mbit/s, per poi scendere verso i 2,4GHz 400Mbit/s.

La compatibilità con WiFi Mesh è da considerarsi un altro aspetto positivo da tenere assolutamente in considerazione, in quanto permette al consumatore già in possesso di altri prodotti AVM FRITZ! di andare a creare una rete unificata, semplicemente con la pressione del singolo pulsante. E’ quasi superfluo sottolineare un’altra volta l’estrema semplicità di utilizzo di un prodotto di questo tipo, infatti basterà collegarlo fisicamente alla presa a muro, premere il pulsante Connect installato nella parte anteriore, ed in pochissimi secondi il segnale originario verrà effettivamente ripetuto e trasmesso con una buona penetrazione dei muri.

Nella parte posteriore di AVM Fritz!Repeater 3000 è possibile trovare una coppia di porte ethernet gigabit, meglio conosciute come RJ45, utili più che altro per andare fisicamente a collegare dispositivi alla rete, quali possono essere stampanti, PC, notebook o qualsivoglia altro terminale elettronico. La potenza del segnale ricevuto può essere osservata direttamente dai led posti anteriormente al prodotto stesso.

Il sistema operativo di riferimento non è nientemeno che FRITZ!OS, già ampiamente apprezzato e discusso in passato, offre una ampissima possibilità di personalizzazione: creazione di rete degli ospiti (con password dedicata), parental control, modifica della chiave di accesso, verifica dei consumi, verifica dei dispositivi effettivamente connessi, respingimento di alcuni device e molto altro ancora. Come vi abbiamo ampiamente sottolineato in passato, resta essere uno dei migliori sistemi operativi attualmente in circolazione, per quanto riguarda la possibilità di personalizzazione e la semplicità di utilizzo.

 

AVM Fritz!Repeater 3000 – conclusioni

In conclusione AVM Fritz!Repeater 3000 è un ripetitore wireless che ci sentiamo di consigliare ad occhi chiusi a tutti gli utenti che sono alla ricerca di un dispositivo di questo tipo e che non necessitano della rete WiFi di ultima generazione (meglio definita come WiFi 6). Il prezzo di vendita può apparire elevato, ma è anche vero che la qualità si paga, e tutti i prodotti di casa AVM, per qualità costruttiva, semplicità d’uso, possibilità di personalizzazione e non solo, ne hanno davvero da vendere.

VOTO: 8,5

Denis Dosi
Denis Dosi
Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Related articles

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi....