Google

Google esegue test con il 911 per localizzare con precisione chi chiama

Il gigante della tecnologia Google non smette di proporre novità interessanti: dopo aver aggiornato il suo browser Chrome ed il suo sistema di ricerca per Immagini, BigG ha condotto un test di prova per valutare l’efficienza di utilizzo della sua tecnologia in modo da aiutare gli operatori del 911 a capire con maggiore precisione la posizione di chi effettua chiamate telefoniche.

Secondo quanto riportato da The Wall Street Journal, il test ha incluso decine di migliaia di migliaia di telefonate di emergenza nel corso di due mesi in diversi Stati, registrando risultati incoraggianti. Le verifiche sono state effettuate in collaborazione con due aziende che hanno collegamenti nei centri 911, West Corp. e RapidSOS.

In base all’attuale sistema, gli operatori wireless sono normalmente responsabili della fornitura delle informazioni sulla posizione, ma non sono molto accurate. RapidSOS ha affermato che utilizzando la tecnologia Google, circa l’80% delle chiamate di emergenza ha ottenuto dati di localizzazione più precisi entro i primi 30 secondi. Le informazioni di Google hanno inoltre ridotto drasticamente il raggio stimato della posizione di una chiamata, da circa 159 metri fino a 36 metri e sono arrivate più velocemente dei dati del gestore.

Come nota The Wall Street Journal, risparmiare un minuto in tempi di risposta può salvare fino a 10.000 vite l’anno. I dati di localizzazione migliorati possono anche aiutare i responsabili del servizio di assistenza nei casi in cui il chiamante potrebbe non parlare inglese, o in stato di panico, possa fornire l’ indirizzo sbagliato. “Possiamo convalidare ciò che il chiamante sta dicendo, non siamo mai stati in grado di farlo perché non è mai stato abbastanza valido”, afferma Bob Finney III, direttore delle comunicazioni per l’ ufficio dello sceriffo della contea di Collier County nel sud della Florida.

La tecnologia di localizzazione di Google è attualmente disponibile in 14 Paesi, tuttavia il colosso di Mountain View spera di portarla in tutti gli Stati Uniti entro quest’anno.

Ilaria Rosella Pagliaro

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025