Google

Google esegue test con il 911 per localizzare con precisione chi chiama

Il gigante della tecnologia Google non smette di proporre novità interessanti: dopo aver aggiornato il suo browser Chrome ed il suo sistema di ricerca per Immagini, BigG ha condotto un test di prova per valutare l’efficienza di utilizzo della sua tecnologia in modo da aiutare gli operatori del 911 a capire con maggiore precisione la posizione di chi effettua chiamate telefoniche.

Secondo quanto riportato da The Wall Street Journal, il test ha incluso decine di migliaia di migliaia di telefonate di emergenza nel corso di due mesi in diversi Stati, registrando risultati incoraggianti. Le verifiche sono state effettuate in collaborazione con due aziende che hanno collegamenti nei centri 911, West Corp. e RapidSOS.

In base all’attuale sistema, gli operatori wireless sono normalmente responsabili della fornitura delle informazioni sulla posizione, ma non sono molto accurate. RapidSOS ha affermato che utilizzando la tecnologia Google, circa l’80% delle chiamate di emergenza ha ottenuto dati di localizzazione più precisi entro i primi 30 secondi. Le informazioni di Google hanno inoltre ridotto drasticamente il raggio stimato della posizione di una chiamata, da circa 159 metri fino a 36 metri e sono arrivate più velocemente dei dati del gestore.

Come nota The Wall Street Journal, risparmiare un minuto in tempi di risposta può salvare fino a 10.000 vite l’anno. I dati di localizzazione migliorati possono anche aiutare i responsabili del servizio di assistenza nei casi in cui il chiamante potrebbe non parlare inglese, o in stato di panico, possa fornire l’ indirizzo sbagliato. “Possiamo convalidare ciò che il chiamante sta dicendo, non siamo mai stati in grado di farlo perché non è mai stato abbastanza valido”, afferma Bob Finney III, direttore delle comunicazioni per l’ ufficio dello sceriffo della contea di Collier County nel sud della Florida.

La tecnologia di localizzazione di Google è attualmente disponibile in 14 Paesi, tuttavia il colosso di Mountain View spera di portarla in tutti gli Stati Uniti entro quest’anno.

Ilaria Rosella Pagliaro

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025