HAL, creato un robot che sanguina e si lamenta del dolore

Date:

Share post:

Gaumard Scientific ha creato un robot che sanguina, piange, parla e mostra emozioni diverse. Si tratta di Pediatric HAL, un simulatore progettato per addestrare i medici durante simulazioni e training. 

L’idea è quella di creare un’esperienza coinvolgente il più reale possibile in modo che i futuri professionisti della salute siano così preparati da soddisfare i pazienti pediatrici. L’androide combina sensori e intelligenza artificiale che lo fanno apparire, vedere e comportarsi come se fosse un paziente normale. È “così reale” che può persino essere ascoltato per rilevare i battiti del cuore, i polmoni e i rumori nell’intestino.

Inoltre, il robot può essere intubato e monitorato con dispositivi utilizzati nella vita reale. Si può anche prendere il polso, fare un check-up di glucosio e, se con un intervento chirurgico in corso, simula il sanguinamento artificialmente. A sua volta, risponde a diversi strumenti di monitoraggio come defibrillatore o apparecchiature elettrocardiogramma e può essere intubato utilizzando i soliti dispositivi in ​​medicina.

HAL risponde alle domande usando la forma del linguaggio di un bambino. Mostra anche come sensazioni e stati d’animo attraverso un’ampia varietà di espressioni facciali.

 

E sanguina

HAL sanguina se gli si procura un buco. Muove automaticamente la testa verso la persona che gli parla e i suoi occhi sono interattivi: può essere seguito da un test di tracciamento dell’oggetto e le sue pupille si dilatano o si contraggono in base alla quantità di luce a cui è esposto.

Oltre a tutte queste opzioni, è possibile configurare il robot androide per espandere le possibili espressioni e comportamenti che fa in diversi scenari. Le pupille, infatti, si dilatano o si contraggono in base alla quantità di luce che ricevono.

Il piccolo HAL è uno dei più recenti robot offerti dalla società Gaumard Scientific, che si dedica ad offrire diversi simulatori di allenamento per i professionisti della salute.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5....

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati...

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il...

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il...