I tre grandi errori di Einstein: dalla costante cosmologica al gatto di Schrödinger

Date:

Share post:

Albert Einstein, noto per le sue straordinarie scoperte come la teoria della relatività e il famoso E=mc², non è stato esente da errori. Nonostante la sua brillante carriera, il fisico tedesco ha commesso alcune imprecisioni che, a posteriori, si sono rivelate significative per il progresso della scienza.

1. La costante cosmologica: il “più grande errore”

Nel 1917, mentre sviluppava la sua teoria della relatività generale, Einstein introdusse una “costante cosmologica” nelle sue equazioni per mantenere l’Universo statico. Questo era in contrasto con la sua previsione che la gravità causasse l’espansione o la contrazione dell’Universo. All’epoca, l’idea di un Universo in espansione era impensabile.

Einstein ammise che l’inclusione della costante cosmologica fosse un errore, considerando l’Universo statico come l’unica opzione possibile. Tuttavia, decenni dopo, gli scienziati scoprirono che l’Universo si stava effettivamente espandendo, e oggi si sa che questa espansione è accelerata dalla misteriosa “energia oscura”. Curiosamente, alcuni ritengono che la costante cosmologica potrebbe essere la chiave per comprendere l’energia oscura, suggerendo che non fosse un errore poi così grave dopo tutto.

2. La lente gravitazionale e la sottovalutazione della teoria

Einstein aveva previsto che la gravità di oggetti massicci come le stelle avrebbe piegato la luce, agendo come una lente gravitazionale naturale. Sebbene avesse calcolato questo effetto, pensava che fosse troppo piccolo per essere osservato. Tuttavia, grazie al lavoro dell’ingegnere ceco RW Mandl, i calcoli furono pubblicati nel 1936, rivelandosi di grande importanza per l’astronomia moderna.

Oggi, grazie a questa teoria, il telescopio Hubble della NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) utilizzano la lente gravitazionale per osservare galassie lontane, ingrandite da ammassi di galassie più vicine. La previsione di Einstein, sebbene inizialmente sottovalutata, ha avuto un impatto duraturo nell’astrofisica.

3. Il rifiuto della meccanica quantistica e il gatto di Schrödinger

Un altro grande errore di Einstein fu il suo rifiuto di accettare i principi della meccanica quantistica, in particolare l’idea di sovrapposizione. Secondo la meccanica quantistica, una particella può trovarsi in diversi stati contemporaneamente fino a quando non viene osservata.

Einstein si oppose a questa visione, affermando che “Dio non gioca a dadi”, esprimendo il suo scetticismo riguardo all’elemento di incertezza che caratterizzava la teoria. Nel famoso paradosso del gatto di Schrödinger, un gatto dentro una scatola è simultaneamente vivo e morto fino a che qualcuno non apre la scatola per osservare la sua condizione. Einstein considerava questa idea inconcepibile.

Tuttavia, l’esperimento mentale di Einstein con i suoi colleghi Boris Podolsky e Nathan Rosen, progettato per confutare la meccanica quantistica, si rivelò profetico. La ricerca successiva ha portato alla comprensione dell’entanglement quantistico, una delle scoperte fondamentali della fisica moderna.

La grandezza di Einstein nonostante gli errori

Nonostante i suoi errori, Einstein rimane uno dei più grandi geni della storia. Le sue teorie, pur imperfette, hanno aperto la strada a nuove scoperte e hanno continuato a influenzare il progresso della scienza. La sua capacità di imparare dai suoi fallimenti e di adattarsi alle nuove evidenze è ciò che ha contribuito a consolidare il suo status di pioniere della fisica moderna.

Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...