News

Esopianeti: scoperto un collegamento tra eccessiva inclinazione ed orbite atipiche

In uno studio dell’Università di Yale, alcuni ricercatori hanno notato un collegamento tra l’inclinazione degli assi di alcuni esopianeti e le loro orbite. Si tratta di un importante scoperta che ci permette di comprendere meglio le orbite esoplanetarie e le caratteristiche fisiche di questi pianeti. Lo studio potrebbe aiutarci a scoprire se questi pianeti possano in qualche modo essere abitabili.

Sono ormai decenni che gli astronomi si interrogano sulle strane configurazioni orbitali di alcune coppie di esopianeti. Si tratta di sistemi in cui le orbite sembra siano state allontanate tra di loro da un oscuro meccanismo che sfugge alla nostra conoscenza.

Questo nuovo studio dell’Università di Yale, pubblicato su Nature Astronomy, contiene quella che potrebbe essere una spiegazione a questo fenomeno, che collega le orbite di questi pianeti, all’inclinazione dei poli di questi esopianeti.

 

Sistemi binari di esopianeti cono orbite particolari

Secondo le ultime ricerche effettuate studiando i dati provenienti dalla missione Kepler della NASA, circa il 30% delle stelle simili al nostro Sole, ospitano delle Super-Terre. Si tratta di pianeti con dimensioni che vanno da quelle del nostro pianeta a quelle di Nettuno, con orbite circolari che percorrono in meno di 100 giorni.

Questa ricerca, che potrebbe cambiare il modo in cui stimiamo l’abitabilità, il clima e la struttura degli esopianeti, spiega perché molti di questi pianeti esistano in coppie. Questi sistemi binari, presentano orbite che secondo le nostre conoscenze, non potrebbero essere stabili. La chiave potrebbe essere, secondo Sarah Millholland e Gregoru Laughlin, astronomi di Yale, l’obliquità di questi pianeti. Questi pianeti hanno infatti un asse di rotazione molto inclinato rispetto al loro piano orbitale.

Secondo quanto affermato da Millholland, “quando pianeti come questi hanno grandi inclinazioni assiali, (…) le loro maree sono estremamente più efficienti nel trasferire l’energia orbitale in calore nei pianeti. Questa vigorosa dissipazione delle maree separa le orbite”.

Secondo Laughlin, professore di astronomia di Yale, ci sarebbe un collegamento diretto tra l’esagerata inclinazione di tali esopianeti e le loro caratteristiche fisiche, tra cui clima e circolazione globale. Ha infatti affermato che “su un pianeta con una profonda inclinazione assiale, le stagioni sono molto più estreme che su un pianeta ben allineato, e di conseguenza le condizioni meteorologiche su questi esopianeti non sono banali”.

Lo studio proseguirà ora in direzione dell’esame di queste caratteristiche e del loro monitoraggio per osservarne i cambiamenti nel corso del temo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025