News

Esopianeti: scoperto un collegamento tra eccessiva inclinazione ed orbite atipiche

In uno studio dell’Università di Yale, alcuni ricercatori hanno notato un collegamento tra l’inclinazione degli assi di alcuni esopianeti e le loro orbite. Si tratta di un importante scoperta che ci permette di comprendere meglio le orbite esoplanetarie e le caratteristiche fisiche di questi pianeti. Lo studio potrebbe aiutarci a scoprire se questi pianeti possano in qualche modo essere abitabili.

Sono ormai decenni che gli astronomi si interrogano sulle strane configurazioni orbitali di alcune coppie di esopianeti. Si tratta di sistemi in cui le orbite sembra siano state allontanate tra di loro da un oscuro meccanismo che sfugge alla nostra conoscenza.

Questo nuovo studio dell’Università di Yale, pubblicato su Nature Astronomy, contiene quella che potrebbe essere una spiegazione a questo fenomeno, che collega le orbite di questi pianeti, all’inclinazione dei poli di questi esopianeti.

 

Sistemi binari di esopianeti cono orbite particolari

Secondo le ultime ricerche effettuate studiando i dati provenienti dalla missione Kepler della NASA, circa il 30% delle stelle simili al nostro Sole, ospitano delle Super-Terre. Si tratta di pianeti con dimensioni che vanno da quelle del nostro pianeta a quelle di Nettuno, con orbite circolari che percorrono in meno di 100 giorni.

Questa ricerca, che potrebbe cambiare il modo in cui stimiamo l’abitabilità, il clima e la struttura degli esopianeti, spiega perché molti di questi pianeti esistano in coppie. Questi sistemi binari, presentano orbite che secondo le nostre conoscenze, non potrebbero essere stabili. La chiave potrebbe essere, secondo Sarah Millholland e Gregoru Laughlin, astronomi di Yale, l’obliquità di questi pianeti. Questi pianeti hanno infatti un asse di rotazione molto inclinato rispetto al loro piano orbitale.

Secondo quanto affermato da Millholland, “quando pianeti come questi hanno grandi inclinazioni assiali, (…) le loro maree sono estremamente più efficienti nel trasferire l’energia orbitale in calore nei pianeti. Questa vigorosa dissipazione delle maree separa le orbite”.

Secondo Laughlin, professore di astronomia di Yale, ci sarebbe un collegamento diretto tra l’esagerata inclinazione di tali esopianeti e le loro caratteristiche fisiche, tra cui clima e circolazione globale. Ha infatti affermato che “su un pianeta con una profonda inclinazione assiale, le stagioni sono molto più estreme che su un pianeta ben allineato, e di conseguenza le condizioni meteorologiche su questi esopianeti non sono banali”.

Lo studio proseguirà ora in direzione dell’esame di queste caratteristiche e del loro monitoraggio per osservarne i cambiamenti nel corso del temo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025