Gli anelli di Saturno spariranno alla vista nel 2025

Date:

Share post:

Nel 2025 non sarà possibile osservare gli affascinanti anelli di Saturno. A marzo del 2025 infatti si verificherà un curioso fenomeno causato dalla rotazione del pianeta attorno al suo asse. Saturno di certo non perderà i suoi anelli, ma a causa della sua rotazione, si troveranno in una posizione tale da essere impossibili da osservare dalla Terra, come conferma la NASA.

L’evento si verificherà con esattezza verso la fine di marzo e già nei giorni precedenti e in quelli successivi all’evento, gli anelli di Saturno saranno scarsamente visibili, come afferma Amy Simon, scienziata senior del Goddard Space Flight Center della NASA.

 

Ecco perché non riusciremo ad osservare gli anelli di Saturno dalla Terra nel 2025

Il motivo per cui non saranno visibili è che verranno a trovarsi di taglio rispetto alla Terra, un po’ come se osservassimo un foglio di carta dal bordo. Questo avviene poiché il pianeta ruota su un asse inclinato di 26,7 gradi e dunque la vista dei suoi anelli dalla Terra cambia con il tempo. Ogni 13-15 anni, dunque la Terra vede gli anelli di Saturno di taglio, il che significa che riflettono solo pochissima luce e sono molto difficili da vedere, rendendoli essenzialmente invisibili.

L’evento ha avuto luogo l’ultima volta nel 2009, e nel 2025 potremo osservarlo nuovamente, esattamente il 23 marzo del 2025. Per qualche mese non saremo dunque in grado di osservare gli anelli del gigante gassoso di 4 miliardi di anni. Ritorneranno poi gradualmente visibili man mano che il pianeta prosegue la sua rotazione.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...