Antartide: la foresta perduta del continente di ghiaccio

Date:

Share post:

L’Antartide non è sempre stato un continente di ghiaccio. In passato c’era molto più vita di adesso, milioni di anni fa. Si parla di un’ecosistema completamente diverso con la presenza di enormi foreste e sempre più fossili ci stanno facendo immaginare com’era. Un recente ritrovamento è forse uno dei reperti che più di mostrato questo passato verdeggiante, dell’ambra. Quest’ultima non è altro che una secrezione fossilizzata di antiche conifere e la sua provenienza è stimata dagli 83 ai 92 milioni di anni fa.

L’habitat in generale dell’Antartide in quel periodo doveva essere abbastanza caldo e umido, clima perfetto perfetto per le suddette conifere. Lo scenario doveva somigliare molto alla foreste della stessa specie presenti in Patagonia tutt’oggi. Rispetto ai ritrovamenti precedenti, questo colloca la foresta nella parte a sud del continente.

 

Le foreste dell’Antartide

Le parole dei ricercatori che hanno fatto questa scoperta: “L’ambra antartica appena scoperta rivela inoltre potenziali resti di corteccia d’albero conservati come micro-inclusioni indicando quindi un’essudazione di resina subaerea sulla superficie della pianta. Il nostro obiettivo ora è saperne di più sull’ecosistema forestale: se è bruciato, se possiamo trovare tracce di vita incluse nell’ambra. Questa scoperta consente un viaggio nel passato in un altro modo ancora più diretto.”

Ovviamente il fatto che quasi 100 milioni di anni fa era presente una foresta rigogliosa in Antartide non implica che il fatto che il ghiaccio si stia sciogliendo non sia così un emergenza catastrofica. Si parla di ecosistemi bilanciati in modo completamente diversi. La nostra società, come tutte le attuali specie animali, è abituata a quello attuale e uno stravolgimento del tutto non può avere che un impatto negativo.

Related articles

Qualità dell’aria: quanto è davvero sicura l’aria che respiriamo ogni giorno?

L’aria è il primo elemento con cui entriamo in contatto fin dalla nascita. Respiriamo circa 20.000 volte al...

Winston Red: il misterioso diamante rosso finalmente svelato dalla scienza

Il Winston Red è una leggenda nel mondo delle gemme. Con i suoi 2,33 carati e una tonalità...

Beyerdynamic DT 700 PRO X: un nuovo standard per la versatilità in studio

Nel mondo delle cuffie professionali da studio, pochi nomi godono della stessa reputazione di Beyerdynamic. Con la nuova...

COSMOS-Web: la più grande immagine dell’Universo profondo mai realizzata è ora online

Il progetto COSMOS-Web ha appena pubblicato la più grande e dettagliata immagine dell’Universo profondo mai ottenuta, realizzata grazie...