Resistenza agli antibiotici: un processo iniziato oltre 300 milioni di anni fa

Date:

Share post:

La resistenza agli antibiotici è un problema che più andiamo più sarà difficile da affrontare. Di solito si pensa che questo fenomeno sia recente visto che i cosiddetti antibiotici sono una scoperta relativamente recente; quelli chimici risalgono al secolo scorso, ma anche metodi naturali sono stati usati dalle popolazione antiche come gli Egizi. Secondo un nuovo studio della McMaster University questo processo è iniziato tra i 350 e i 500 milioni di anni fa. I ricercatori si sono concentrati sulla biosintesi e sulla resistenza in un contesto evolutivo e le loro scoperte saranno utili per riuscire a trovare le possibili soluzioni ai problemi a cui andremo incontro.

 

La resistenza agli antibiotici e batteri super-resistenti

Le parole di Gerry Wright, professore del Dipartimento di Biochimica e Scienze Biomediche della McMaster e autore dello studio: “Le nostre scoperte sono di notevole interesse. Il nostro studio rivela diverse implicazioni su come potremmo potenzialmente gestire l’uso di antibiotici e trovare nuovi farmaci per le infezioni antimicrobiche.

Per arrivare a tale risultato è stato analizzato il DNA di alcuni batteri, tra cui gli Actinobacteria, in relazione a degli antibiotici. Sono stati tracciati i cambiamenti nel tempo e così facendo sono stati evidenziati come la resistenza agli antibiotici è iniziata al massimo di 500 milioni di anni fa.

Questi composti sono stati utili ai batteri del pianeta anche prima della comparsa dei dinosauri e la resistenza si è evoluta insieme alla produzione come mezzo di autoprotezione per la produzione di batteri. L’uso della vancomicina nei tempi moderni in medicina e agricoltura ha portato al movimento della resistenza di questi innocui produttori ai batteri patogeni per pochi decenni.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...