News

Le app di tracciamento non hanno avuto i’impatto drastico sperato

Le app di tracciamento del Coronavirus dovevano svolgere un ruolo significativo nel modo in cui alcuni paesi hanno affrontato la diffusione della malattia. Tuttavia finora, hanno avuto un impatto limitato.

Le app avvisano le persone che si avvicinano a qualcuno risultato positivo per Covid-19, con l’idea che i “contatti” di quel malato vengano quindi auto isolati. All’inizio venivano annunciate come una parte cruciale da utilizzare per revocare le restrizioni al blocco.

 

App di tracciamento, fanno veramente ciò che dicono?

Nel Regno Unito, ad esempio, questo tipo di app è regolarmente citata nei briefing quotidiani sul coronavirus, tuttavia ora il governo sta minimizzando il suo significato e ha dovuto rinnovarlo completamente. Molte di queste app si affidano alla tecnologia Bluetooth per inviare notifiche quando due proprietari di smartphone si avvicinano.

Alcuni di esse tracciano persino i dati sulla posizione tramite GPS. Ma all’inizio dello sviluppo di tali piattaforme, gli attivisti hanno messo in evidenza le maggiori preoccupazioni sulla privacy. Ad esempio Apple e Google ad aprile, hanno deciso di introdurre un framework “decentralizzato” per le app di tracciamento che mirano sia a proteggere i dati degli utenti sia a garantire che continuino a funzionare quando le persone iniziano a viaggiare all’estero.

Mentre Apple è spesso elogiata per aver preso sul serio la privacy degli utenti, Google è stata un obiettivo particolare di critica per le carenze delle piattaforme tecnologiche sulla protezione dei dati. All’improvviso, ha vinto i complimenti per un apparente impegno nel garantire la privacy in base al design.

App di tracciamento, nessun “punto di svolta”

A maggio, un rapporto afferma che l’Islanda ha raggiunto il più grande utilizzo di qualsiasi app di tracciamento, con il 38% dei suoi 364.000 abitanti che la installano. Ma l’app, che ha raccolto i dati GPS delle persone, “non è stato un punto di svolta”, secondo Gestur Pálmason, vicecapo ispettore della squadra di tracciamento Covid-19 dell’Islanda.

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno affermato che il 60% della popolazione di un paese dovrebbe scaricare un’app di tracciamento affinché sia ​​efficace. Fino ad oggi non esiste un solo paese al mondo in grado di indicare un’app e dire: “È stato un punto di svolta”, ha detto a CNBC Stephanie Hare, ricercatrice indipendente di tecnologia.

Singapore, considerata pioniera nello sviluppo della tecnologia di tracciamento, ha visto circa 2,1 milioni di download della sua app. Ciò si traduce in circa il 37% della popolazione del paese, ben al di sotto della soglia raccomandata del 60%. E anche se le misure di tracciamento digitale sembrano aver aiutato in paesi come la Cina e la Corea del Sud, i critici affermano che queste tecnologie sono andate a scapito della privacy.

Apple e Google definiscono gli standard

Il Regno Unito ha fatto un passo indietro e ha detto che applicherà la tecnologia di Apple e Google alla sua app. Il governo voleva andare avanti con un modello centralizzato per memorizzare i dati su un database centrale. Tuttavia ha scoperto che l’app non funzionava su iPhone rispetto ai dispositivi Android a causa delle misure sulla privacy imposte dal sistema operativo di Apple. L’unica alternativa era soccombere all’approccio dei giganti della tecnologia.

Tuttavia, il modello di Apple e Google sta ancora lottando per attecchire in molti paesi. Negli Stati Uniti, solo tre stati hanno dichiarato apertamente l’utilizzo del software delle aziende tecnologiche per sviluppare le loro app di tracciamento. E finora non vi è stata alcuna indicazione di uno sforzo per introdurre la tecnologia a livello federale.

E anche il modello Apple-Google ha i suoi limiti. Ad esempio, si teme che una dipendenza dal Bluetooth possa portare a un flusso di falsi positivi a causa della portata del rilevamento. Tuttavia, i sostenitori della privacy sostengono che sia la migliore opzione disponibile al momento.

E sebbene il lancio di app sia stato finora traballante, i ricercatori pensano che valga la pena perseguire ad utilizzarle. Per poter funzionare, gli esperti affermano di dover far parte di una più ampia strategia sanitaria che comprende test di massa e rigorose misure di allontanamento fisico.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025