Artemis I: la navicella Orion alla sua minima distanza dalla Luna ecco le immagini del flyby

Date:

Share post:

La missione Artemis I prosegue all’insegna del successo. Dopo cinque giorni dal lancio è infatti giunto puntuale uno dei momenti salienti del viaggio della capsula Orion. la navicella della missione Artemis I della NASA, partita da Cape Canaveral lo scorso 16 novembre e che segna l’avvio del programma Artemis che riporterà gli astronauti sulla Luna entro il 2025.

 

Il flyby di Orion sulla Luna e la manovra Flyby Burn

Alle 13:57 è dunque avvenuto il flyby, ovvero il sorvolo ravvicinato della navicella Orion sulla Luna, che l’ha portata a soli 130 chilometri (81 miglia) sulla superficie lunare. Il sorvolo è avvenuto durante il momento di blackout del segnale, iniziato alle 13:27, quando Orion, trovandosi dietro la luna, non è stata in grado di comunicare con il team a terra. La navicella ha riacquisito il segnale con il Deep Space Network della NASA, alle 13:59.

Alle 13.44, in una manovra quindi in gran parte automatica, la capsula ha acceso il motore del sistema di manovra orbitale, in un’operazione necessaria a mettere Orion in rotta per entrare nell’orbita lunare tra quattro giorni. La propulsione a motore, denominata Flyby Burn è durata per circa 2 minuti e 30 secondi. L’accensione dei motori ha permesso al veicolo di accelerare ad una velocità di oltre 933 km/h. Al momento del Flyby Burn, Orion si trovava a 528 km sopra la Luna, viaggiando a 8084 km/h.

Soltanto 13 minuti dopo, Orion ha eseguito il suo sorvolo ravvicinato, il vero e proprio flyby, arrivandosi a trovare a soli 130 km (81 miglia) sopra la Luna, viaggiando a 8066 km/h. Al momento del sorvolo lunare, Orion si trovava a più di 370149 km dalla Terra.

La conferma del passaggio è arrivata dalla NASA, dopo che il veicolo è uscito dalla faccia nascosta della Luna, tornando in una posizione tale da consentire od Orion di riprendere i contatti con il centro di controllo, dopo il blackout durato poco più di 30 minuti.

artemis I

Sempre più vicini al lato nascosto della Luna. La Terra inizia a sparire coperta dalla Luna.

Il momento della perdita di segnale tra la navicella Orion e il Deep Space Network della NASA.

A soli tre minuti dal Flyby Burn
artemis I
Orion esce fuori dal lato nascosto della Luna e trona a vedere la Terra, ripristinata la comunicazione con il Deep Space Network della NASA.

 

Il prossimo passo della missione Artemis I è portare Orion nell’orbita retrograda distante

Grazie a questa manovra il veicolo ha ottenuto la spinta necessaria per allontanarsi verso un’orbita più distante, che dovrebbe raggiungere il 25 novembre alle 22:52. Orion verrà infatti spinta nell’Orbita Retrograda Distante (Distant Retrograde Orbit o DRO). Questa particolare orbita attorno alla Luna è così chiamata in quanto è retrograda poiché la capsula si muoverà nella direzione opposta a quella in cui la Luna si muove intorno alla Terra, ed è distante perché si trova a un’altitudine elevata rispetto alla superficie lunare.

L’inserzione nell’orbita retrograda distante avverrà utilizzando il modulo di servizio europeo dell’ESA. Orion rimarrà in questa orbita per circa una settimana per testare i sistemi dei veicoli spaziali. L’orbita retrograda distante porterà Orion a 65000 chilometri oltre la Luna. La massima distanza di Orion dalla Terra sarà invece lunedì 28 novembre alle 22:05, quando la navicella si troverà a più di 432100 km dal nostro Pianeta.

Ph. Credit: NASA Live on YouTube

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...