News

Balene: dal Miocene al 2018 nelle acque californiane

Le balene sono tra i cetacei con maggior pericolo di estinzione per due essenziali motivi tutti riconducenti ad un’unica causa: l’uomo. Il primo motivo è dovuto alla frequente caccia: per anni si praticò la cattura per la loro carne e olio ma anche per fanoni e ambra grigia. Il secondo motivo è dovuto ai sonar, usati dalle balene per comunicare tra loro ma anche dalle grandi navi, il che le porta a perdersi e spiaggiarsi.

Uno studio condotto nel 2009 conduce all’ipotesi che le balene fossero inizialmente degli animali terrestri vissuti circa 50 milioni di anni fa e che per motivi di estinzione si siano rifugiati in mare anche se poi tornavano sulla terraferma per partorire. E’ così che si spiegherebbe anche la loro fisionomia da mammiferi: allattano i piccoli con latte grasso come gli umani e respirano. La respirazione è complicata poiché devono controllarla, come in apnea ma spesso devono risalire in superficie per sfiatare e riprendere aria. Sempre per questo motivo non possono dormire inconsciamente ma solo un emisfero alla volta.

Ricostruzione fittizia della balena miocenica

 

 

Recenti scoperte

Recentemente in California sono stati ritrovati numerosi resti di grossi animali, relativi a precursori delle balene esistiti tra 4 e 7 milioni di anni fa, tra il Miocene e il Pliocene.

Tra le ossa di 7 tonnellate trovate durante gli scavi c’erano scapole, costole, omeri, teschi, mandibola e clavicole. Il cranio è la parte più importante grazie alla quale si capisce di quale specie si tratti ma soprattutto com’è stata la sua evoluzione.

Immagine degli scavi

Attualmente i fossili risiedono nel laboratorio Cooper del Orange County Parks in California dove saranno studiati attentamente. Gli scienziati affermano che si potrebbe trattare anche di una specie del tutto nuova. Per il trasporto ovviamente le ossa sono state accuratamente protette. Perdere un patrimonio simile equivarrebbe a perdere un grande tassello nella storia evolutiva del nostro pianeta. Online è anche disponibile il documento redatto dalla squadra di ritrovamento.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025