News

Batteri ibernati: i pericoli nascosti nei ghiacci che si sciolgono

L’effetto più evidente dell’aumento delle temperature globali è lo scioglimento dei ghiacciai perenni. Con la massa ghiacciata che si ritrovano, sempre più spesso ci si imbatte in resti animali, come mammut, ma anche di civiltà passate, come reperti dei vichinghi. Questo però è solo quello che possiamo vedere ad occhio nudo, ma c’è molto altro. Ci sono moltissimi batteri antichi che aspettano solo di essere liberati

Recentemente, un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha trovato fino a quasi 1.000 specie di batteri dalla neve e dal ghiaccio raccolto sulle montagne tibetane. Nello specifico 968 specie uniche di batteri e il 98% di questi non erano mai stati visti prima. Si tratta di campioni vecchi fino a 15.000 anni fa e ovviamente non si sa quali effetti potrebbero avere su di noi.

 

Batteri antichi ibernati e pronti a risvegliarsi

Nel momento in cui la neve e il ghiaccio si scioglie, l’acqua si porta via i batteri che attraverso i fiumi possono raggiungere tranquillamente animali e persone lungo tutto il loro corso. Essendo specie uniche non è possibile sapere cosa combinare all’interno di un organismo dei nostri tempi. L’immunità che magari un tempo gli esseri viventi avevano è difficilmente rimasta, sicuramente non per tutti i batteri sepolti nel ghiaccio. Si calcola che il 10% del mondo è coperta proprio da acqua ghiacciata.

I ricercatori cinesi si sono concentrarti soprattutto sui ghiacciai del Tibet per via della loro importanza. L’acqua di quelle sorgenti va a interessare aree densamente popolate della Cina e dell’India, i due paesi con più abitanti del mondo. Il rischio di nuove epidemie è molto alto in tal senso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025