Gli scienziati simulano la collisione di Bennu con la Terra: le conseguenze catastrofiche

Date:

Share post:

L’asteroide Bennu, con un diametro di circa 500 metri, è stato studiato approfonditamente dagli scienziati grazie a missioni spaziali dedicate. Secondo le analisi, esiste una possibilità su 2.700 (0,04%) che Bennu possa impattare con la Terra nel settembre del 2182. Sebbene questa probabilità sia bassa, gli scienziati hanno voluto esplorare quali sarebbero le conseguenze di un simile evento catastrofico.

Le simulazioni dell’impatto: cosa accadrebbe?

Un nuovo studio pubblicato su Science Advances ha simulato l’impatto di Bennu utilizzando il supercomputer Aleph dell’IBS Center for Climate Physics. Le simulazioni mostrano che l’impatto inietterebbe fino a 400 milioni di tonnellate di polvere nella stratosfera, provocando un drastico cambiamento climatico a livello globale.

Secondo i ricercatori Lan Dai e Axel Timmermann della Pusan National University in Corea del Sud, le conseguenze immediate sarebbero:

  • Un calo delle temperature medie globali di circa 4°C.
  • Una riduzione delle precipitazioni globali del 15%.
  • Un drastico declino della fotosintesi nelle piante e negli ecosistemi marini.
  • Una riduzione dello strato di ozono del 32%, con effetti devastanti sulla vita vegetale.

Un inverno globale e la crisi alimentare

Il calo delle temperature e la riduzione della luce solare porterebbero a un cosiddetto “inverno da impatto”, simile a quello che si verificherebbe dopo un’eruzione vulcanica di grande portata o un inverno nucleare. Questo scenario creerebbe condizioni climatiche sfavorevoli per la crescita delle piante, con un calo stimato della fotosintesi terrestre e marina tra il 20% e il 30%.

La diminuzione della produzione agricola globale metterebbe a rischio la sicurezza alimentare del pianeta, con gravi ripercussioni sulla disponibilità di cibo per miliardi di persone.

Le alghe: un’inaspettata speranza?

Non tutte le forme di vita subirebbero conseguenze negative. Le simulazioni mostrano che le alghe marine, inizialmente danneggiate dalla perdita dello strato di ozono, potrebbero recuperare rapidamente e addirittura prosperare. Questo fenomeno potrebbe rappresentare una risorsa inaspettata per la ricostruzione degli ecosistemi marini dopo l’impatto.

Prepararsi a una minaccia remota ma reale

Sebbene la probabilità di un impatto nel 2182 sia bassa, gli scienziati continuano a monitorare Bennu e altri asteroidi potenzialmente pericolosi. La ricerca sulle tecnologie di deviazione degli asteroidi sta diventando sempre più avanzata, con missioni come la NASA DART che stanno testando metodi per modificare la traiettoria di oggetti spaziali pericolosi.

Il futuro della Terra potrebbe dipendere dalla nostra capacità di prevedere e prevenire questi eventi catastrofici con largo anticipo.

Foto di Alexander Antropov da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...