Biocarburante dai liquami: Seat dà vita al progetto Life+ Methamorphosis

Date:

Share post:

Sta crescendo l’attenzione per l’ambiente che ci circonda, impossibile difendere il pianeta senza un cambio epocale riguardante i nostri consumi. Le aziende automotive stanno cercando di fare la propria parte, non solo con il lancio di auto elettriche ma anche puntando su varie forme di biocarburante. Un futuro green sulle nostre strade, il progetto del quale vi parliamo oggi è mlto curioso perché parte da materiale di scarto.

Life+ Methamorphosis, questo il nome dell’iniziativa lanciata giusto in tempo per il Giorno Mondiale dell’Acqua. Un brand di primo piano delle quattro ruote come Seat ha dato vita a una curiosa partnership con Aqualia, compagnia spagnolo che si occupa di approvvigionamento idrico. Biocarburante dai liquami? E’ possibile, scopriamo insieme come avviene il processo.

Un nuovo biocarburante sperimentato da Seat

Una tecnologia non nuova di per sé, ma l’obiettivo che si prefigge il progetto Life + Metamorphosis è decisamente ambizioso. L’idea più eco-friendly che si possa immaginare: estrarre biometano dalle acque di scarico spagnole. Non si tratta di fantasia, ma di un programma con base solide già in corso di sviluppo.

Abbiamo detto della strana partnership che ha come protagonisti Aqualia e SEAT, la compagnia idrica è alle prese con la prima fase del programma, montando dei prototipi di convertitori in una struttura nelle vicinanze di Barcellona. Il processo di conversione avviene in maniera piuttosto semplice.

LEGGI ANCHE Esiste anche una mappa che ti dice che aria stai respirando

Batteri combinati con rifiuti organici solidi, tramite i convertitori dei quali abbiamo parlato prima avviene la trasformazione in biometano. Il gas viene poi trattato in in un secondo momento, in modo da rimuovere l’azoto, che può poi essere utilizzato per altri usi commerciali.

LEGGI ANCHE 5G debutterà sulle auto elettriche Volkswagen

Il biogas passa da un’altra uscita, in forma di CNG (compressed natural gas), questo biocarburante può essere utilizzato direttamente sui veicoli o immesso nella rete di distribuzione di gas naturale. Ed è qui che entra in gioco SEAT, che metterà su strada una flotta di veicoli CMG che saranno alimentati dal biocarburante.

LEGGI ANCHE Samsung avvia il suo business nel settore auto elettriche in Cina

Stando a quanto dichiarato da Aqualia e SEAT, un impianto di medie dimensioni come quello utilizzato nello stabilimento di prova, può convertire circa 10 mila metri cubi d’acqua in 1000 metri cubi di biometano nell’arco di 24 ore. Questo basta a dare carburante a 150 veicoli per più di 60 miglia al giorno.

LEGGI ANCHE Ford punta all’autonomia con le sue nuove vetture elettriche

Nel giro di un anno i veicoli CNG potrebbero percorrere circa tre milioni di miglia con il biocarburante ottenuto da un singolo stabilimento. E’ una notizia promettente, ancora più positiva considerando che oggi, 22 marzo, è il World Water Day, ricorrenza all’insegna della sostenibilità.

Related articles

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo...

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi...

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro...

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento...