Un nuovo studio suggerisce che i bombi hanno trovato un modo astuto di forzare le piante a fiorire per avere polline a loro disposizione. I bombi (Bombus terrestris) usano le mascelle e la proboscide per creare buchi nelle foglie delle piante, facendole fiorire settimane prima del previsto.
Ricerche precedenti hanno scoperto che l’induzione di stress nelle piante può accelerare la fioritura. Quindi, i ricercatori del Federal Institute of Technology di Zurigo, in Svizzera, hanno ipotizzato che se i bombi non stessero mangiando le foglie o non le usassero per i nidi, potrebbero persino causare più stress alle piante polline.
Per testare questa idea, il team ha posto delle gabbie su senape nera (Brassica nigra) e pomodori (Solanum lycopersicum) che non avrebbero dovuto fiorire e ha rilasciato le api affamate e prive di polline.
Per fare un confronto, gli scienziati hanno messo più piante di questi due tipi in una serra senza api e, in un altro gruppo di controllo, i ricercatori stessi hanno praticato buchi nelle foglie allo stesso modo di questi animali.
I risultati sono stati sorprendenti. Le piante di senape nera “masticate” dai bombi fiorivano, in media, 16 giorni prima delle altre, e le piante di pomodori fiorivano fino a 30 giorni prima.
Il team ha anche scoperto che i bombi privati del polline hanno causato danni significativamente maggiori alle piante rispetto alle api con cibo sufficiente, suggerendo che la fame aumenta la velocità con cui i bombi li danneggiano.
Nel caso delle piante in cui i ricercatori hanno praticato i buchi, hanno anche fiorito prima del normale, ma non così tanto: le piante di senape nera danneggiate sono fiorite otto giorni prima e il pomodoro solo cinque.
Gli scienziati non sanno ancora come spiegare la differenza, ma è possibile che i bombi rilasciano una sostanza chimica che innesca una risposta più forte nelle piante. In questo caso, saranno necessarie ulteriori ricerche per capirlo di sicuro.
Lo studio è stato pubblicato venerdì scorso sulla rivista scientifica Science.
Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…
Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…
Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…
Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…
La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…
Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…