Camminare 30 minuti al mattino aiuta a tenere la pressione su livelli normali

Date:

Share post:

I ricercatori della University of Western Australia hanno seguito 67 anziani per più giorni. Orbene, hanno scoperto che solo 30 minuti di camminata moderata al mattino ha contribuito a ridurre le letture della pressione sanguigna per il resto della giornata.

Il ricercatore Michael Wheeler ha dichiarato:

“Sia per gli uomini che per le donne, l’entità della riduzione della pressione arteriosa sistolica media, in seguito all’esercizio fisico e le interruzioni di seduta, si sono avvicinate a quello che ci si aspetterebbe da un farmaco antipertensivo in questa popolazione. Al fine di ridurre il rischio di morte per malattie cardiache e ictus.”

 

Ipertensione curata con camminata

L’ipertensione è nota come killer silenzioso, perché i segni passano spesso inosservati fino a quando non è troppo tardi. Secondo le norme del NHS, si tratta di una lettura superiore a 140 / 90mmHg, il che significa che un terzo degli adulti è idoneo per il trattamento.

Circa 12 milioni di britannici assumono farmaci per l’ipertensione. Wheeler aggiunto:

“Poiché la proporzione di coloro che sono in sovrappeso con l’aumento della pressione sanguigna aumenta con l’età, l’adozione di una strategia di combinazione di esercizi con pause nella seduta può essere fondamentale al fine di controllare e prevenire lo sviluppo della pressione alta.”

La British Heart Foundation ha accolto favorevolmente lo studio, pubblicato sulla rivista Hypertension. Affermando che 30 minuti di ginnastica mattutina erano anche buoni per la salute mentale.

 

Trenta minuti di camminata serale per fronteggiare la fame

Un secondo studio rivela 30 minuti di intenso l’esercizio serale non influisce sul sonno, ma può aiutare a ridurre la fame. I ricercatori della Charles Sturt University in Australia hanno reclutato 11 uomini di mezza età per completare tre test. Hanno confrontato l’impatto dell’attività fisica al mattino, pomeriggio e sera sul sonno e l’appetito. Trovando conferma della correlazione solo su quest’ultimo.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente...