News

I cani posso parlare? esplorando la comunicazione con i pulsanti della soundboard

Non posso essere conosciuti per essere animali intelligenti, capaci di comprendere comandi semplici e di comunicare con i loro proprietari attraverso gesti, vocalizzi e linguaggio del corpo. Tuttavia, negli ultimi anni, la tecnologia ha permesso di esplorare nuovi modi di interazione tra cani e umani, come l’uso di pulsanti su tavole armoniche (o tavole armoniche) per permettere ai cani di “parlare”. Ma posso capire veramente le parole che stanno usando? Un nuovo studio rivela che i cani addestrati con i pulsanti della soundboard possono comprendere e rispondere a parole specifiche, il che indica che potrebbero realmente comprendere le parole e non solo reagire ai segnali dei loro proprietari.

I cani rispondevano in modo appropriato a parole come “gioca” e “fuori”, indipendentemente da chi premeva i pulsanti, il che suggerisce una comprensione genuina delle parole. Lo studio, parte di un progetto di ricerca più ampio, mira ad approfondire la nostra comprensione della cognizione e della comunicazione del cane. Inoltre evidenzia anche l’importanza di studiare gli animali nei loro ambienti naturali per ottenere informazioni accurate sulle loro capacità.

 

Cani, è possibile che sanno parlare grazie alla soundboard

La tavola armonica per cani, spesso chiamata anche “soundboard”, è un dispositivo composto da una serie di pulsanti che riproducono suoni o parole quando vengono premuti. Ogni pulsante può essere programmato per riprodurre una parola specifica come “mangiare”, “giocare”, “fuori” o “mamma”. Questo strumento è stato reso popolare da cani come Bunny, una cagnolina che ha impressionato milioni di persone sui social media per la sua capacità di “parlare” usando questi pulsanti. L’obiettivo della tavola armonica è permettere al cane di esprimere i propri bisogni, desideri ed emozioni in modo più comprensibile per gli umani.

L’addestramento dei cani per usare i pulsanti della tavola armonica richiede tempo, pazienza e costanza. Il processo inizia insegnando al cane a premere un singolo pulsante associato a un’azione specifica. Ad esempio, il pulsante che dice “fuori” può essere premuto ogni volta che il cane viene portato all’aperto. Il rinforzo positivo, come premiare il cane con cibo o lodi ogni volta che usa correttamente un pulsante, è essenziale per il successo dell’addestramento. Con il tempo, i cani possono imparare a distinguere diversi pulsanti e utilizzarli in contesti appropriati.

Una delle domande più frequenti è se i cani comprendono veramente il significato delle parole che usano o se stanno semplicemente associando pulsanti a azioni specifiche o ricompense. La ricerca suggerisce che i cani non comprendono le parole nello stesso modo in cui le capiscono gli umani. Invece, associamo i suoni specifici a determinati risultati, un po’ come accade con i comandi vocali tradizionali come “seduto” o “terra”. Questo non significa che i cani non hanno una qualche forma di comprensione; molti riescono a usare i pulsanti in modo contestualmente appropriato, suggerendo una comprensione situazionale piuttosto che una vera comprensione linguistica.

Diversi studi sono stati condotti per esplorare il livello di comprensione dei cani che usano queste tavole armoniche. Ricercatori e comportamentisti animali hanno osservato che, mentre i cani possono usare correttamente i pulsanti in molti casi, è difficile determinare se essi stiano effettivamente “pensando” alle parole come facciamo noi. Ad esempio, un cane potrebbe premere il pulsante “giocare” quando vuole l’attenzione, ma non necessariamente perché capisce la parola “giocare” nel senso umano del termine. Tuttavia, i risultati sono promettenti e suggeriscono che i cani siano molto più capaci di comunicare di quanto si pensasse.

 

Un potenziale significativo per apprendere nuove forme di interazione

Tra i cani più noti che utilizzano questi dispositivi c’è Bunny, che ha mostrato di poter combinare pulsanti per formare “frasi” come “ti amo” o “dov’è papà?”. Un altro esempio è Stella, un cane che ha dimostrato di saper usare oltre 40 pulsanti diversi. Questi esempi suggeriscono che, sebbene i cani non capiscano le parole esattamente come gli umani, essi possono comunque apprendere un livello di comunicazione che va oltre i semplici comandi. L’uso dei pulsanti per comunicare può migliorare la qualità della vita dei cani e dei loro proprietari. Permette ai cani di esprimere bisogni e desideri che altrimenti potrebbero non essere chiari, riducendo frustrazioni e migliorando il legame tra cane e umano. Inoltre, questi dispositivi offrono uno stimolo mentale significativo per i cani, che sono chiamati a pensare in modo attivo su come ottenere ciò che desiderano.

Nonostante i successi, ci sono limiti all’uso delle tavole armoniche. Non tutti i possono mostrare interesse o capacità di usare i pulsanti, e il processo di addestramento può essere lungo e complicato. Inoltre, i cani potrebbero confondere i pulsanti o usarli in modo errato, portando comunicazioni confuse. È importante che i proprietari abbiano aspettative realistiche e comprendano che ogni cane è unico. Sebbene i possano non comprendere le parole esattamente come facciamo noi, essi dimostrano di avere un potenziale significativo per apprendere nuove forme di interazione. Con il giusto addestramento e pazienza, questi strumenti possono arricchire il rapporto tra cani e proprietari, aprendo la porta a nuove modalità di connessione e comprensione.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025