News

Celacanto: il fossile vivente che può vivere fino a 100 anni

Fino ai primi del Novecento, credevamo che si fosse estinto al tempo dei dinosauri, ma il celacanto vive ancora nei mari della Terra ed un recente studio ha portato alla luce alcune sue caratteristiche davvero straordinario. Questo pesce ha infatti uno dei periodi di gestazione più lunghi del regno animale, può vivere fino a 100 anni e può cacciare in verticale.

 

Il celacanto dell’Oceano Indiano

Questa particolare specie appartiene al genere Latimeriae, si tratta della Latimeria chalumnae o celacanto dell’Oceano Indiano occidentale, conosciuto anche come celacanto africano o “gombessa” nelle Isole Comore. Vive al largo della costa orientale dell’Africa e si nutre di pesci e cefalopodi, inclusi calamari e seppie.

Gli scienziati pensavano che tutti i celacanti si fossero estinti oltre 65 milioni di anni fa, fino a quando il celacanto dell’Oceano Indiano occidentale non fu trovato per caso al largo delle coste del Sudafrica nel 1938. I celacanti apparvero per la prima volta oltre 400 milioni di anni fa, ma la loro documentazione fossile si ferma nello stesso periodo in cui i dinosauri scomparvero dalla Terra. Per questo si riteneva che fossero scomparsi proprio in quel periodo, assieme ai dinosauri.

 

Uno straordinario fossile vivente

Questi antichi pesci ossei trascorrono le loro giornate nascondendosi all’interno delle caverne ed emergendo di notte per nutrirsi. Possono arrivare a crescere fino a raggiungere i 2 metri di lunghezza e pesare fino a 90 chili.

Ad essere straordinaria è anche la durata della loro vita. Inizialmente si pensava che il celacanto potesse vivere al massimo una ventina di anni, ma questa scoperta era in contrasto con altri aspetti della storia della vita del pesce, tra cui il metabolismo lento e il basso assorbimento di ossigeno, tratti normalmente associati alla longevità.

Una nuova ricerca condotta nel 2021, ha infatti dimostrato che il celacanto è in grado di vivere sino a 100 anni. I ricercatori sono giunti a questa conclusione utilizzando una tecnica di invecchiamento avanzata per contare le strutture calcificate su scaglie di celacanto, un po’ come contare gli anelli di crescita del tronco di un albero.

Lo studio ha anche scoperto che la loro maturità sessuale giunge ad un età inaspettata, che conferma dunque la loro incredibile longevità. I maschi si riproducono infatti a partire dall’età di 40 anni e le femmine dall’età di 58 anni. Hanno anche il periodo di gestazione più lungo di qualsiasi altro vertebrato conosciuto, con gravidanze che durano ben cinque anni.

Ma le straordinarie abilità del celacanto non finiscono qui. Questo pesce è infatti anche in grado di cacciare in verticale, grazie al loro particolare scheletro che concentra la maggior parte della massa ossea nella testa e nella coda.

Ph. Credit: Bruce Henderson, South African Journal of Science

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025