Chemical looping: un processo per trasformare il gas tossico in idrogeno

Date:

Share post:

Alcuni scienziati hanno scoperto un nuovo processo chimico in grado di trasformare un gas tossico in un combustibile pulito. L’idrogeno solforato, detto anche gas di fogna, viene trasformato in idrogeno combustibile. Viene solitamente emesso dai cumuli di letame nelle fognature ed è un sottoprodotto chiave delle attività industriali.

Questo nuovo processo utilizza relativamente poca energia e un materiare economico: il solfuro di ferro chimico con una traccia di molibdeno come additivo. Oltre ad avere un odore forte l’idrogeno solforato è altamente tossico e può danneggiare la nostra salute se lo incontriamo.

 

Chemical looping, trasformare un gas nocivo in idrogeno combustibile

Essendo cosi dannoso molti ricercatori vogliono trasformarlo in qualcosa di meno dannoso anzi in qualcosa di prezioso. Il processo, chiamato Chemical looping, prevede l’aggiunta di particelle di ossido metallico in reattori ad alta pressione per bruciare combustibili senza contatto diretto tra aria e combustibile. Il team ha utilizzato per la prima volta il ciclo chimico per convertire i combustibili in elettricità senza emettere anidride carbonica.

Successivamente lo hanno applicato all’idrogeno solforato, trasformandolo in idrogeno pulito. Questo studio mostra che l’introduzione di una traccia di molibdeno nel solfuro di ferro potrebbe essere un’opzione interessante. Essendo relativamente poco costoso e facile da acquisire, è un’opzione interessante per operazioni su larga scala. Ciò porta ad un petrolio e un gas alternativi che sono i principali responsabili del cambiamento climatico.

Inoltre i ricercatori hanno scoperto che il molibdeno divide in due parti l’idrogeno solforato: idrogeno e zolfo. Questo lavoro è ancora solo all’inizio del processo scientifico e ci vorrà ancora del tempo per capire è possibile sostituire una qualsiasi tecnologia di produzione di carburante a idrogeno.

Foto di Manfred Richter da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...