Chemical looping: un processo per trasformare il gas tossico in idrogeno

Date:

Share post:

Alcuni scienziati hanno scoperto un nuovo processo chimico in grado di trasformare un gas tossico in un combustibile pulito. L’idrogeno solforato, detto anche gas di fogna, viene trasformato in idrogeno combustibile. Viene solitamente emesso dai cumuli di letame nelle fognature ed è un sottoprodotto chiave delle attività industriali.

Questo nuovo processo utilizza relativamente poca energia e un materiare economico: il solfuro di ferro chimico con una traccia di molibdeno come additivo. Oltre ad avere un odore forte l’idrogeno solforato è altamente tossico e può danneggiare la nostra salute se lo incontriamo.

 

Chemical looping, trasformare un gas nocivo in idrogeno combustibile

Essendo cosi dannoso molti ricercatori vogliono trasformarlo in qualcosa di meno dannoso anzi in qualcosa di prezioso. Il processo, chiamato Chemical looping, prevede l’aggiunta di particelle di ossido metallico in reattori ad alta pressione per bruciare combustibili senza contatto diretto tra aria e combustibile. Il team ha utilizzato per la prima volta il ciclo chimico per convertire i combustibili in elettricità senza emettere anidride carbonica.

Successivamente lo hanno applicato all’idrogeno solforato, trasformandolo in idrogeno pulito. Questo studio mostra che l’introduzione di una traccia di molibdeno nel solfuro di ferro potrebbe essere un’opzione interessante. Essendo relativamente poco costoso e facile da acquisire, è un’opzione interessante per operazioni su larga scala. Ciò porta ad un petrolio e un gas alternativi che sono i principali responsabili del cambiamento climatico.

Inoltre i ricercatori hanno scoperto che il molibdeno divide in due parti l’idrogeno solforato: idrogeno e zolfo. Questo lavoro è ancora solo all’inizio del processo scientifico e ci vorrà ancora del tempo per capire è possibile sostituire una qualsiasi tecnologia di produzione di carburante a idrogeno.

Foto di Manfred Richter da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono...

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...