News

Cioccolato fondente: scopriamo insieme se questo alimento è davvero salutare

Il cioccolato fondente potrebbe non essere cosi salutare come ci hanno sempre detto alcuni studi. Ovviamente non l’approccio calorico come il cavolo, ma viene comunque lodato per gli antiossidanti che contiene. Ci sono dati che affermano che il cioccolato fondente può beneficiare il corpo e il cervello.

Tuttavia è sempre bene fare attenzione a ciò che si mangia e seguire determinati avvertimenti è la giusta strada da seguire. Uno studio ha dimostrato che oltre 13.000 persone che mangiavano cioccolato fondente avevano il 57% di possibilità di avere sintomi depressivi rispetto a chi non lo mangia.

 

Il cioccolato fondente fa veramente cosi bene alla nostra salute?

In un follow-up dello studio sul cuore, tra 2.800 persone sopra i 60 anni, coloro che mangiavano e bevevano i cibi più ricchi di flavonoidi come il cioccolato fondente avevano anche il rischio più basso di Alzheimer e demenza. Un ulteriore studio ha messo in correlazione il mangiare cioccolato fondente con un rischio minore di malattie cardiovascolari.

Si scopre che mentre il cioccolato fondente può davvero essere più sano di, diciamo, una fetta di torta al cioccolato o una ciotola di gelato al cioccolato, c’è un lato oscuro in uno dei cosiddetti dolci salutari preferiti al mondo. L’ingrediente principale del cioccolato fondente è il cacao. L’uso di quest’ultimo per la nostra salute risale davvero a tempi antichi; è un ricco nutriente e contiene fibre, minerali e flavonoidi ed è proprio per questo che viene ritenuto salutare per il cuore e il sistema circolatorio.

Rispetto ad altri tipi di cioccolato, come quello bianco e a latte, il cioccolato fondente contiene meno zucchero. Sebbene gli studi suggeriscano che il cioccolato fondente sia davvero salutare, i nutrizionisti non sostengono il cioccolato fondente. Contenendo grassi saturi può portare ad un aumento del colesterolo e addirittura ad una resistenza all’insulina che può portare a malattie croniche come l’obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

 

Evitare i grassi saturi e lo zucchero aggiunto

Mantenere i grassi saturi a livelli ottimali mangiando il cioccolato è difficile. Se amiamo il cioccolato dobbiamo fare a meno di mangiare altri cibi con grassi saturi. Non molti sanno che il cioccolato fondente contiene caffeina e un altro stimolante chiamato teobromina. A differenza della caffeina che agisce sul nostro modi di dormire, la teobromina influenza in modo negativo il nostro sonno, portando a problemi di salute.

Il modo in cui qualcuno dorme è stato collegato a un rischio maggiore di sovrappeso e obesità e allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2 e la demenza. Un altro problema da affrontare è la presenza di zucchero aggiunto. Una dieta con zuccheri aggiunti in eccesso è un fattore di rischio per tutti i tipi di problemi di salute, tra cui aumento di peso indesiderato, infiammazione, colesterolo alto, ipertensione, diabete e altro. Si consiglia di considerare il cioccolato fondente un piacere che può funzionare o no in una dieta. Basta essere consapevoli dei rischi che si possono incontrare facendone uso.

Foto di Alexander Stein from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025