Come fanno gli orsi polari a stare al caldo? Non è per i capelli

Date:

Share post:

orsi-polari
Foto di Hans-Jurgen Mager su Unsplash

Studiare gli orsi polari potrebbe aiutarci ad abbandonare i prodotti chimici e a trovare alternative naturali per ottenere proprietà antigelo. A differenza degli esseri umani, che vedono i capelli o la pelle unti come qualcosa di negativo (e li combattono con sostanze chimiche), gli orsi polari considerano i loro spessi strati di grasso la chiave per la sopravvivenza.

Grazie a questo, il ghiaccio non si “attacca” a questi animali del Polo Nord, abituati a vivere a temperature di decine di gradi sotto zero. Finora si pensava che la grande quantità di pelliccia di questi animali fosse sufficiente a tenerli al caldo. Ma non è proprio così: è solo grazie al petrolio sottostante che questi orsi riescono a sopravvivere ai ghiacci dell’Artico.

Non credo che nessuno abbia mai esaminato questa cosa“, afferma lo scienziato Andrew Derocher, esperto di orsi polari.

Uno studio pubblicato su Science Advances a gennaio dimostra che una sostanza oleosa secreta dalle ghiandole presenti nella pelle degli orsi polari aiuta a impedire che la loro pelliccia si congeli a temperature sotto lo zero.

Attraverso test condotti sulla pelliccia dell’orso polare, il team, guidato da Bodil Holst, ha concluso che, senza olio nella pelliccia, la forza necessaria per spingere un blocco di ghiaccio era quasi quattro volte maggiore. “È paragonabile ai migliori sci da gara che puoi acquistare“, dice Holst a Science. “Questo è affascinante!” esclama.

Ricreando la capacità degli orsi di resistere alla formazione di ghiaccio, i ricercatori sperano di sviluppare alternative più sane alle sostanze chimiche tossiche attualmente utilizzate per conferire ai materiali proprietà antigelo. “Se lo facciamo nel modo giusto, abbiamo il potenziale per renderli rispettosi dell’ambiente“, dichiara ancora Holst. “Questa è sicuramente la nostra ispirazione.

Sono sempre più numerose le prove che i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), cosiddetti “prodotti chimici eterni” perché persistono nell’ambiente per molti anni dopo essere stati eliminati, comportano rischi di cancro, infertilità e altri problemi di salute per le persone, anche a bassi livelli di esposizione.

Sono davvero emozionato di aver scoperto qualcosa di nuovo sugli orsi polari“, afferma Holst. “Non me l’aspettavo.”

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 16e: tutto sul nuovo smartphone Apple

Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti...

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico....

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di...

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e...