La cometa Nishimura sta perdendo la sua coda per colpa del Sole

Date:

Share post:

Mentre la cometa C/2023 P1 Nishimura si avvicina al Sole, e si rende sempre più visibile ai nostri occhi, proprio la nostra stella le rende la vita difficile attaccandola alle spalle. Lo scorso 2 settembre infatti, una tempesta solare ha colpito la stella strappandole via la sua bella coda da cometa.

 

Il Sole strappa la coda alla cometa Nishimura

Si tratta di un evento di disconnessione, ovvero la cometa è stata colpita da un’espulsione di massa coronale, cioè una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell’eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca. Le CME sono spesso associate a brillamenti o a qualche altra forma di intensa attività solare, anche se non è ancora stata stabilita una chiara relazione tra questi eventi.

L’evento è stato fotografato dai cieli austriaci dall’astrofotografo Michael Jaeger. La prima volta che abbiamo ottenuto delle registrazioni di un simile evento fu nel 2007, quando la navicella spaziale STEREO-A della NASA la cometa Encke perdere completamente la coda a causa di un CME.

La CME che ha colpito la cometa Nishimura probabilmente proveniva dalla macchia solare attiva AR3413, che si trova quasi direttamente di fronte alla cometa. Fortunatamente alla cometa Nishimura è cresciuta una nuova coda, ma secondo gli astronomi potrebbe non avere lunga vita, dato che altre CME si dirigono verso di lei.

 

Il momento migliore per vederla ad occhio nudo

La cometa periodica Nishimura raggiungerà la minima distanza dalla Terra (perigeo) il prossimo 12 settembre. Il momento migliore per osservarla nel cielo sarà probabilmente nel weekend del 9 – 10 settembre, quando secondo gli esperti dovrebbe essere visibile a occhio nudo in cieli bui e stellati, cioè privi di inquinamento luminoso significativo.

Ph. Credit: Michael Jäger via Twitter

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...