Ora è possibile controllare un drone con gesti

Date:

Share post:

Un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Lab (CSAIL) del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un drone che può essere controllato con il solo movimento del braccio.

Il CSAIL pubblicato un video del lavoro in corso, utilizzando le informazioni segnali muscolari per controllare i dispositivi. L’ultimo studio prevede il controllo totale e preciso dei droni, usando solo gesti di mani e braccia per navigare attraverso una serie di anelli grazie a un dispositivo attaccato al braccio.

Il dispositivo a forma di braccialetto cattura il movimento attraverso segnali elettrici e può distinguere tra un pugno chiuso, rotazione della mano o movimento dell’avambraccio. Secondo le esperienze fin qui fatte, il drone ha identificato e risposto correttamente all’81% dei 1.535 “gesti non strutturati“.

 

Sofisticatezza di questa tecnologia

Questa nuova tecnologia utilizza il biofeedback per controllare i dispositivi, anziché il riconoscimento ottico o altri tipi di riconoscimento dei gesti. I controlli possono essere molto specifici, configurando una varietà di diverse potenziali applicazioni per questo tipo di tecnologia remota.

L’obiettivo è rendere il controllo del drone – e potenzialmente di altri elementi tecnologici – il più naturale possibile, sfruttando l’intuizione umana.

Un articolo pubblicato a marzo descrive in dettaglio il “controllo gestuale plug-and-play” che dipende dai sensori muscolari e di movimento. “Permettere alle macchine di interpretare comandi non verbali, come i gesti, può aiutare a rendere le interazioni più simili alle interazioni con un’altra persona“, si legge. “Tuttavia, per essere diffusi ed efficaci in scenari realistici, le interfacce non dovrebbero richiedere un’infrastruttura di rilevamento significativa o tempi di configurazione per utente“.

L’industria che si concentra sulla creazione di droni in grado di lavorare in sicurezza a fianco e in stretta collaborazione con i robot trarrebbe grandi benefici dai progressi che rendono l’interazione tra persone e apparecchiature robotiche più naturale, istintiva e, in definitiva, sicura.

Gli studi del MIT in questo settore potrebbero portare a futuri prodotti di robotica industriale che richiedono meno formazione e programmazione per funzionare su larga scala.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul...

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio,...

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la...

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale....