News

Ora è possibile controllare un drone con gesti

Un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Lab (CSAIL) del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un drone che può essere controllato con il solo movimento del braccio.

Il CSAIL pubblicato un video del lavoro in corso, utilizzando le informazioni segnali muscolari per controllare i dispositivi. L’ultimo studio prevede il controllo totale e preciso dei droni, usando solo gesti di mani e braccia per navigare attraverso una serie di anelli grazie a un dispositivo attaccato al braccio.

Il dispositivo a forma di braccialetto cattura il movimento attraverso segnali elettrici e può distinguere tra un pugno chiuso, rotazione della mano o movimento dell’avambraccio. Secondo le esperienze fin qui fatte, il drone ha identificato e risposto correttamente all’81% dei 1.535 “gesti non strutturati“.

 

Sofisticatezza di questa tecnologia

Questa nuova tecnologia utilizza il biofeedback per controllare i dispositivi, anziché il riconoscimento ottico o altri tipi di riconoscimento dei gesti. I controlli possono essere molto specifici, configurando una varietà di diverse potenziali applicazioni per questo tipo di tecnologia remota.

L’obiettivo è rendere il controllo del drone – e potenzialmente di altri elementi tecnologici – il più naturale possibile, sfruttando l’intuizione umana.

Un articolo pubblicato a marzo descrive in dettaglio il “controllo gestuale plug-and-play” che dipende dai sensori muscolari e di movimento. “Permettere alle macchine di interpretare comandi non verbali, come i gesti, può aiutare a rendere le interazioni più simili alle interazioni con un’altra persona“, si legge. “Tuttavia, per essere diffusi ed efficaci in scenari realistici, le interfacce non dovrebbero richiedere un’infrastruttura di rilevamento significativa o tempi di configurazione per utente“.

L’industria che si concentra sulla creazione di droni in grado di lavorare in sicurezza a fianco e in stretta collaborazione con i robot trarrebbe grandi benefici dai progressi che rendono l’interazione tra persone e apparecchiature robotiche più naturale, istintiva e, in definitiva, sicura.

Gli studi del MIT in questo settore potrebbero portare a futuri prodotti di robotica industriale che richiedono meno formazione e programmazione per funzionare su larga scala.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025