News

Coronasomnia, come dormire bene durante la pandemia

La pandemia da Covid-19 ha portato con sé, oltre la malattia devastante, anche moltissime preoccupazioni tanto da lasciare moltissime persone con la perdita del sonno. I cambiamenti nei nostri schemi di sonno sono stati così profondi nei nove mesi dal primo blocco che gli esperti hanno ora coniato un termine per esso: coronasomnia.

Secondo i risultati della British Sleep Society pubblicati sul Journal of Thoracic Disease, uno sbalorditivo 70% dei britannici di età compresa tra i 40 e i 63 anni ha riferito di cambiamenti nei propri schemi di sonno dal primo lockdown. Il catalogo dei problemi di sonno riportati includeva disturbi del sonno, addormentarsi involontariamente, difficoltà ad addormentarsi o rimanere addormentati e andare a dormire più tardi.

 

Coronasomnia, dormire bene durante la pandemia

L’insonnia era già un problema urgente prima che colpisse il Covid-19, colpendo il 10-15% delle persone a livello globale. Tuttavia la pandemia ha portato con sé un aumento impressionante di nuovi casi: il numero di britannici che soffrono di perdita di sonno causata da preoccupazioni è passato da uno su sei a uno su quattro.

La preoccupazione influisce sul sonno, quindi un sonno scarso influisce sulla capacità di funzionare, portando ad essere ansiosi di non dormire e questo tiene svegli. Questa può essere la ragione per cui qualcuno che normalmente ha il sonno buono ha un paio di notti brutte, dopodiché il problema inizia a perpetuarsi.

La coronasonnia è più rilevante che mai perché il sonno povero ha un effetto diretto sull’immunità. “Durante il sonno, il nostro sistema immunitario rilascia proteine ​​chiamate citochine“, afferma la dottoressa Ivana Rosenzweig, medico del sonno. La privazione del sonno può diminuire la produzione di queste citochine protettive, così come gli anticorpi e altre cellule che combattono le infezioni.

 

Un sonno disturbato porta un’immunità disturbata

Poiché alcune di queste citochine promuovono anche il sonno, questo è ancora un altro circolo vizioso in cui il sonno disturbato può portare a un’immunità disturbata e viceversa. Questo ciclo di panico del sonno sta alimentando l’aumento dell’insonnia. Gli studi hanno dimostrato che un sonno povero può aumentare le possibilità di ammalarsi dopo essere stati esposti a un virus, come il comune raffreddore, e presumibilmente anche al Covid-19, afferma il dottor Rosenzweig.

Uno dei motivi meno noti alla base della coronasomnia sia che lavorare a casa ed essere limitati su dove possiamo andare significa che passiamo troppo tempo a letto. Le persone hanno bisogno di una quantità individuale di sonno di qualità e questo è diverso per tutti. Dormire di più potrebbe non significare dormire di qualità, perché se hai bisogno di sette ore ma sei a letto per nove, le ore in più stanno rendendo il sonno più frammentato. Questa è una diminuzione dell’efficienza del sonno e il motivo per cui più non è sempre meglio quando si tratta di dormire.

Il sonno non ristoratore, chiamato anche ipersonnia, sta emergendo come una caratteristica chiave dei modelli di sonno delle persone in risposta alla pandemia, afferma il dottor Rosenzweig. Anche l’ipersonnia è stata a lungo associata alla depressione. Questo è l’altro problema con il non dormire a sufficienza: la ricerca BSS ha trovato un collegamento con i cambiamenti dei nostri schemi di sonno e l’aumento dei problemi di salute mentale.

Foto di Sammy-Williams da Pixabay

Tags: coronasomnia
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025