News

Ai tempi del coronavirus un concerto a Barcellona per sole piante

Il coronavirus non ci permette di andare a teatro e così il “Concerto per il biocene”, in programma domani 22 giugno al “Gran Teatre Liceu” di Barcellona, avrà come unici spettatori 2.292 piante, che “ascolteranno” ‘I Crisantemi’ di Puccini.

La pandemia ci ha tolto molte libertà in questi terribili mesi e ha lasciato soli gli artisti: il divieto di assembramenti ha colpito infatti cinema, teatri e altri luoghi di cultura dove prima si poteva godere di film, spettacoli e concerti.

Concerto per le piante, un’iniziativa sociale post pandemia

Con questa idea innovativa e carica di messaggi sociali il teatro dell’opera catalano ha deciso di ripartire dedicando il primo concerto post lockdown al regno vegetale. “Con questa iniziativa il Liceu solleva molte domande sull’assurda situazione in cui si è trovata l’umanità durante questo isolamento: un pubblico privato della possibilità di essere pubblico” spiega il direttore artistico del Liceu Víctor Garcia de Gomar.

Per questo sarà sostituito da vegetali che saranno poi donati ai professionisti della sanità, più di altri in prima linea contro l’infezione. Eugenio Ampudia che ha preparato l’evento non ha dubbi: il concerto sarà originale e unico, ma soprattutto lancerà un forte messaggio sociale.

Il quartetto d’archi del ‘Gran Teatre Liceu’ di Barcellona eseguirà non a caso per un pubblico vegetale ‘I Crisantemi’ di Puccini proprio pochi giorni dopo la fine del lockdown, che anche in Spagna è stato particolarmente duro.

E noi esseri umani? Potremmo godere del concerto in diretta streaming collegandoci a questo link. Il mondo vegetale, che spesso soffre tanto per causa nostra, ha ora la precedenza.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025