Coronavirus: il pericolo di una prossima mutazione del virus

Date:

Share post:

Questo coronavirus è mutato diverse volte sia prima di raggiungere l’uomo, che dopo. Basti pensare che attualmente esistono tre ceppi diversi e quello presente in Europa è il più pericoloso. Il virus ha avuto diversi mesi per cambiare, apparentemente anche più di cinque, e nel prossimo futuro potrebbe farlo ancora.

A dire il vero, sicuramente lo farà, ma è impossibile prevedere come. La prossima grande mutazione potrebbe avvenire verso quest’estate, perlomeno secondo alcuni studi. Il rischio è che questa mutazioni possa limitare l’efficacia dei vaccini che si stanno attualmente sviluppando.

 

Coronavirus, vaccini e mutazione

Le parole di Bette Korber, biologia computazionale: “Questa è una notizia difficile, ma per favore non scoraggiarti solo per questo. Il nostro team di LANL è stato in grado di documentare questa mutazione e il suo impatto sulla trasmissione solo a causa di un enorme sforzo globale di persone cliniche e gruppi sperimentali, che rendono disponibili nuove sequenze del virus (SARS-CoV-2) nelle loro comunità locali come il più rapidamente possibile.”

Allo stato attuale delle cose, lo studio dei vari ceppi di coronavirus presenti ha evidenziato almeno 14 mutazioni diverse. Le mutazioni riguardano principalmente la proteina spike, quella stessa proteina che permette al coronavirus di penetrare all’interno del nostro organismo.

Rallentare il contagio è sicuramente positivo anche sotto questo punto di vista. Meno passaggi del virus equivale a ridurre le possibilità di mutazione dello stesso. Un gran numero di contagi, d’altro canto, aumentano sensibilmente tale possibilità, un motivo in più per continuare a rispettare le linea guida anche durante la seconda fase.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...