Coronavirus: gli scienziati del MIT lo hanno “tradotto” in musica

Date:

Share post:

Fin dal primo momento in cui il mondo ha avuto a che fare con il nuovo coronavirus Sars-Cov2, gli scienziati e i ricercatori di tutto il pianeta hanno cercato di dare un “volto” a questo nemico invisibile. Le prime immagini del virus, osservato al microscopio, sono state fin da subito molto evocative: una sfera con diversi “spuntoni“, che conferiscono al virus il classico aspetto coronato tipico dei coronavirus, organismi già ampiamente conosciuti dall’uomo.

coronavirus

Un ulteriore e davvero sorprendente passo in avanti nello studio di Sars-Cov2 è stato però compiuto dai ricercatori del Massachussets Institute of Technology (MIT), che sono riusciti nello straordinario intendo di tradurre in musica la struttura cellulare del nuovo coronavirus. In particolare, gli scienziati sono riusciti a conferire alla cosiddetta “proteina spike“, cioè la proteina di superficie grazie alla quale il virus riesce a legarsi e ad invadere la cellula, una sorta di “partitura”.

 

Tradurre in musica la proteina spike del coronavirus può essere fondamentale per il suo studio

Ciascun suono corrisponde a diversi amminoacidi della proteina spike e in questo modo l’intera proteina diventa un vero e proprio spartito, eseguito dagli scienziati del MIT a mezzo di strumenti musicali da loro stessi scelti. Lungi dall’essere una mera velleità artistica, la scoperta può essere importante al fine di comprendere meglio la struttura della proteina spike del coronavirus e cercarne eventuali punti deboli, in modo da riuscire a neutralizzarla e ad inibirne l’azione.

coronavirus

In questo modo, sarà possibile individuare dei punti in cui la proteina risulta fallace, punti cioè ideali per “l’attracco” di anticorpi o farmaci. Questi “siti” possono infatti essere rappresentati da sequenze musicali che potranno essere oggetto di ulteriore studio. Secondo i ricercatori del MIT, questo approccio potrebbe essere più fruttuoso rispetto alla sola analisi di modellistica molecolare, con cui in genere si analizzano e si studiano le proteine.

Related articles

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information,...

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i...

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato...

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento...