News

Covid-19, anche cani e gatti potrebbero aver bisogno del vaccino

I nostri animali domestici potrebbero avere bisogno del vaccino anti-Covid come noi umani per ridurre la diffusione del virus, secondo un nuovo studio. I ricercatori dell’Università dell’East Anglia nel Regno Unito, e dell’Università del Minnesota hanno messo in guardia sul rischio significativo a lungo termine per la salute pubblica derivante da tale trasmissione.

Sebbene non siano noti casi in cui un essere umano abbia contratto il Covid-19 da un animale domestico, Cock van Oosterhout, professore di genetica evolutiva presso l’UEA di Norwich, ha confermato una possibile eventualità. Ha senso sviluppare vaccini per animali domestici solo come precauzione per ridurre questo rischio. Dobbiamo davvero essere preparati per qualsiasi evenienza quando si tratta di Covid-19.

 

Covid-19, cani e gatti potrebbero bisognare di un vaccino

L’anno scorso, la Danimarca ha abbattuto milioni di visoni dopo che centinaia di casi di coronavirus nel paese sono stati collegati alle creature allevate. Se questo dovesse accadere con cani e gatti, rappresenterebbe un rischio significativo a lungo termine per la salute pubblica.

La continua evoluzione del virus negli ospiti animali serbatoio, seguita da eventi di ricaduta in ospiti umani suscettibili, rappresenta un rischio significativo a lungo termine per la salute pubblica. Il Covid-19 può infettare una vasta gamma di specie ospiti, inclusi gatti, cani e altre specie selvatiche e domestiche, quindi la vaccinazione degli animali domestici potrebbe essere necessaria per arrestare l’ulteriore evoluzione del virus e gli eventi di ricaduta.

Mentre le campagne di vaccinazione contro Covid-19 vengono lanciate in tutto il mondo, è probabile che continueranno ad evolversi nuove varianti di virus che hanno il potenziale per travolgere la popolazione umana. Nel frattempo, il team chiede anche ai governi di continuare ad applicare rigorose misure di controllo, come mandati di maschere e ordini di allontanamento sociale, per ridurre l’evoluzione e la diffusione di eventuali nuove varianti del virus Covid-19.

Foto di Andrea Bohl da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025