Covid-19: i cani sono efficaci per lo screening di massa delle persone

Date:

Share post:

Un team di ricercatori, che ha collaborato con un gruppo di istituzioni sia della Francia e Arabia Saudita, hanno scoperto che i cani sono in grado di fare lo screening sulla massa delle persone per Covid-19. Il team ha testato un grande numero di cani che avevano annusato campioni di sudore umano per Covid-19. Già ricerche precedenti hanno mostrato che i cani erano in grado di percepire altre malattie, come il cancro.

Dei nuovi studi hanno mostrato che questi animali potrebbero essere in grado di fare lo stesso con il Covid-19. Per scoprire se è davvero cosi i ricercatori hanno testato la capacità di annusare più cani di fronte a più campioni di sudore. Per testare la loro capacità a scoprire il Covid-19, i cani sono stati addestrati ad annusare il sudore umano e a sedersi se percepivano il virus.

 

Cani, scoperta l’efficacia per lo screening di massa per Covid-19

L’addestramento è stato svolto in modo simile a quello fatto con cani addestrati a fiutare esplosivi. Una volta testati, i cani sono stati portati alla Alfort School of Veterinary Medicine dove erano stati allestiti dei coni con campioni di sudore al loro interno. I ricercatori hanno riscontrato che sono accurati al 97% nell’identificare quelle persone che erano già risultate positive a un test PCR. Ed erano accurati al 100% nel rilevare il Covid-19 nelle persone che non presentavano alcun sintomo. In altri test questi animali sono risultati più efficienti rispetto ai test antigenici.

I campioni di sudore sono stati raccolti dalle ascelle, dalla parte posteriore del collo e dalle maschere facciali usate, dimostrando che i campioni possono essere raccolti da più siti del corpo. Ovviamente non è ancora chiaro come i cani riescano a percepire le infezioni nella persone. Inoltre i ricercatori sottolineano che i cani sono molto più veloci nel rilevare il Covid-19 rispetto a qualsiasi altro test creato dagli esseri umani, fornendo risultati quasi istantaneamente. L’unico inconveniente che il team ha riscontrato è stata la disponibilità limitata di cani addestrati.

Foto di Lenka Novotná da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...