News

Covid-19, fare una dieta sana aiuta a tenere lontano il virus

Con la rapida diffusione dell’agente eziologico del Covid-19 è fondamentale determinare i modi per prevenire l’infezione. Per affrontare una vasta gamma di minacce, il sistema immunitario si è evoluto per includere molti tipi di cellule specializzate che comunicano e lavorano in tandem per combattere le infezioni.

Poiché il sistema immunitario è attivo nello svolgimento della sorveglianza durante il giorno, ha bisogno di nutrienti adeguati. È stato dimostrato che diverse vitamine e oligoelementi riducono il rischio di infezioni. Un ricercatore presso la School of Human Development and Health, ha esplorato il ruolo della nutrizione nel potenziare il sistema immunitario per combattere l’infezione da Covid-19.

 

Covid-19, una dieta sana contro la lotta alla malattia

Lo studio sottolinea l’importanza della nutrizione nel potenziare la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule e proteine ​​che difende l’organismo dalle infezioni. Mantiene un registro di ogni agente patogeno che abbia mai incontrato per riconoscerlo e ucciderlo se entra di nuovo nel corpo.

La memoria immunologica si riferisce alla capacità del sistema immunitario di riconoscere rapidamente un antigene che il corpo ha incontrato in precedenza e ha avviato una risposta immunitaria corrispondente. Molti fattori potrebbero alterare la risposta immunitaria del corpo. L’invecchiamento può essere legato a una perdita di competenza del sistema immunitario, chiamata immunosenescenza.

L’immunosenescenza è caratterizzata da cellule immunitarie ridotte, inclusi linfociti T, linfociti B, cellule dendritiche, neutrofili, monociti, macrofagi e cellule killer. Un fattore associato all’immunosenescenza è una riduzione delle cellule immunitarie dal midollo osseo, da cui provengono queste cellule. Tutti questi processi che si verificano in età avanzata potrebbero predisporre le persone anziane a un Covid-19 più grave.

L’obesità è anche legata a una ridotta risposta immunitaria. Di solito, le persone obese sperimentano menomazioni nell’attività dei linfociti T helper, dei linfociti T citotossici, dei linfociti B e delle cellule natural killer. Hanno anche una ridotta produzione di anticorpi e interferone-gamma. Questo li predispone a sviluppare Covid-19 grave.

 

L’obesità, un sintomo allarmante dell’infiammazione

Le persone obese possono avere una risposta più scarsa alla vaccinazione. L’obesità è stata anche collegata all’aumento delle concentrazioni ematiche di molti mediatori dell’infiammazione, uno stato di infiammazione cronica di basso grado. Il sistema immunitario funziona sempre, ma cellule specifiche vengono attivate dalla presenza di agenti patogeni. L’attivazione porta ad un marcato aumento della richiesta del sistema immunitario di substrati che producono energia, inclusi acidi grassi, glucosio e amminoacidi.

Alcuni nutrienti, come la vitamina A e D, sono regolatori diretti dell’espressione genica nelle cellule immunitarie. Svolgono ruoli essenziali nella maturazione, differenziazione e reattività delle cellule immunitarie. Gli antiossidanti svolgono anche un ruolo fondamentale nella protezione del corpo dallo stress ossidativo. Le vitamine antiossidanti classiche includono vitamina E, inclusi enzimi antiossidanti come catalasi, glutatione perossidasi e superossido dismutasi.

Mantenere il corpo ben nutrito è fondamentale per combattere la pandemia. Una buona alimentazione fornisce un ambiente in cui il sistema immunitario può rispondere rapidamente e in modo appropriato alle infezioni. Nel frattempo, la carenza di nutrienti rende il corpo e il sistema immunitario incapaci di funzionare correttamente. Mantenere il corpo nutrito con vitamine e minerali è essenziale nella lotta contro il Covid-19.

In alcuni casi, anche se una persona viene infettata, il sistema immunitario del corpo può combattere prontamente l’agente patogeno, riducendo il rischio di sviluppare malattie gravi. È stato dimostrato che le vitamine A, B6, folato, C, D ed E, inclusi oligoelementi come zinco, rame, ferro e selenio, svolgono un ruolo chiave nel sostenere il sistema immunitario e ridurre il rischio di infezioni.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025