Covid-19: gli esercizi da fare per chi ha perso l’olfatto a causa della malattia

Date:

Share post:

Uno dei sintomi del Covid-19 è la perdita del gusto e dell’olfatto. Nella maggior parte dei casi le persone, una volta guarite, riacquisiscono la capacità di sentire i sapori e gli odori, ma non tutti. Alcuni riescono gradualmente in qualche giorno mentre per altri l’attesa può continuare anche per mesi. Per queste persone sarebbe indicato compiere un allenamento dell’olfatto.

Il suggerimento degli scienziati è di annusare quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi. Come se fosse un muscolo, si cerca di esercitare questo senso e il cervello a funzionare di nuovo come dovrebbero. È un sistema valido anche per i casi normali di Covid-19.

 

Covid-19: allenare l’olfatto

Tra gli esperti che stanno suggerendo questo percorso c’è il professore Carl Philpott presso la scuola di Medicina di Norwich. Il sistema dietro questo allenamento è basato su quella che viene chiamata neuroplasticità in sostanza la capacità del cervello di riorganizzarsi per compensare un cambiamento o una lesione.

I dati attuali parlano di un caso ogni cinque di persone guarite dal Covid-19 che devono affrontare anosmia di lunga durata. Degli altri, più della metà ha comunque perso l’olfatto e il gusto durante il decorso della malattia quindi sanno cosa si prova a dover convivere con questo problema.

Attualmente non esiste un trattamento farmacologico valido per risolvere l’anosmia. Alcuni parlano di steroidi, ma non c’è un numero valido di prove scientifiche a sostenere un percorso del genere. Mettersi ad annusare odori diversi ogni giorno risulta sicuramente più comodo, più economico e meno pericoloso sotto ogni punto di vista.

Related articles

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a...

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo...

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in...

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari...