Covid-19, un nuovo farmaco israeliano ha un efficacia del 96%

Date:

Share post:

Un ospedale israeliano potrebbe aver trovato la cura per Covid-19 in un potenziale punto di svolta nella lotta contro la pandemia globale, secondo il Tel Aviv Sourasky Medical Center, noto anche come Ichilov Hospital. 29 pazienti hanno mostrato un netto miglioramento entro due giorni. Lo sviluppatore del farmaco lo ha somministrato a pazienti in condizioni moderate e gravi, riportando un impressionante tasso di successo del 96%.

Il medicinale viene somministrato per inalazione, una volta al giorno, in una procedura che richiede solo pochi minuti, per cinque giorni. È ritenuto un farmaco efficace e poco costoso. Si basa sugli esosomi che il corpo rilascia dalla membrana cellulare e utilizza per la comunicazione intercellulare. Si arricchiscono gli esosomi con la proteina 24CD, che è nota per svolgere un ruolo importante nella regolazione del sistema immunitario.

 

Covid-19, un nuovo farmaco israeliano è efficace al 96%

Come già detto, dei 30 pazienti che hanno avuto il farmaco, 29 hanno mostrato un netto miglioramento entro due giorni e sono stati dimessi dall’ospedale tre o cinque giorni dopo. Anche il paziente rimanente si è ripreso, ma la sua guarigione ha richiesto più tempo. Non è chiaro se il farmaco sia ugualmente efficace contro i ceppi recenti e, secondo quanto riferito, più virulenti del virus, compresi quelli emessi dalla Gran Bretagna, dal Sud Africa e dal Brasile.

Nonostante la sua campagna di vaccinazione leader a livello mondiale, Israele ha continuato a registrare carichi giornalieri superiori a 5.000, nonostante il blocco nazionale in atto dal 27 dicembre. Dall’inizio della pandemia globale lo scorso anno, lo stato ebraico ha registrato oltre 680.000 casi, di cui 5.019 morti.

Foto di Artem Podrez da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende...

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni,...

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza...

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...