News

Covid-19: i lockdown hanno favorito l’aumento delle temperature per alcuni mesi

Un nuovo studio ha scoperto qualcosa che sembra opposto a quello che sarebbe dovuto succedere, ma la realtà più complessa. Secondo il National Center for Atmospheric Research, i blocchi che hanno causato la ridotta attività sociale hanno portato a un leggero riscaldamento del pianeta per alcuni mesi.

Il motivo legato a questo aumento è causato dalle particelle che di solito sono sospese nell’aria, il cosiddetto aerosol. Queste particelle hanno una funzione particolare ovvero bloccano la luce solare che entra nell’atmosfera andando di fatto a impedire un aumento della temperatura.

Nella primavera, quasi tutti i lockdown sono stati più restrittivi, le particelle nell’aria sono diminuite. Tale diminuzione ha portato quindi a una minore schermatura, soprattutto in alcuni paesi. Il risultato è che la temperatura sulla superfice terrestre è aumenta di un massimo di 0,3 gradi Celsius.

 

L’effetto dei lockdown del Covid-19

Le parole di Andre Gettelman, autore principale dello studio in questione: “C’è stato un forte calo delle emissioni dalle industrie più inquinanti e questo ha avuto effetti immediati a breve termine sulle temperature. L’inquinamento raffredda il pianeta, quindi ha senso che le riduzioni dell’inquinamento riscaldino il pianeta.”

Come detto, sembra l’opposto di quello che sarebbe dovuto succedere. In realtà, ci sono diversi tipi di inquinanti che vanno a interferire in modo diverso sull’ambiente. In questo caso le particelle di aerosol sono utili mentre quando si parla dell’anidride carbonica, una sua diminuzione ha l’effetto contrario. La CO2 intrappola il calore in uscita, non in entrata. Detto questo, le particelle di aerosol non sono comunque positive per la salute umana, quindi la loro presenza non è certo qualcosa che andrebbe festeggiato.

Ph. credit: Euronews

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025