News

Covid-19: i lockdown hanno favorito l’aumento delle temperature per alcuni mesi

Un nuovo studio ha scoperto qualcosa che sembra opposto a quello che sarebbe dovuto succedere, ma la realtà più complessa. Secondo il National Center for Atmospheric Research, i blocchi che hanno causato la ridotta attività sociale hanno portato a un leggero riscaldamento del pianeta per alcuni mesi.

Il motivo legato a questo aumento è causato dalle particelle che di solito sono sospese nell’aria, il cosiddetto aerosol. Queste particelle hanno una funzione particolare ovvero bloccano la luce solare che entra nell’atmosfera andando di fatto a impedire un aumento della temperatura.

Nella primavera, quasi tutti i lockdown sono stati più restrittivi, le particelle nell’aria sono diminuite. Tale diminuzione ha portato quindi a una minore schermatura, soprattutto in alcuni paesi. Il risultato è che la temperatura sulla superfice terrestre è aumenta di un massimo di 0,3 gradi Celsius.

 

L’effetto dei lockdown del Covid-19

Le parole di Andre Gettelman, autore principale dello studio in questione: “C’è stato un forte calo delle emissioni dalle industrie più inquinanti e questo ha avuto effetti immediati a breve termine sulle temperature. L’inquinamento raffredda il pianeta, quindi ha senso che le riduzioni dell’inquinamento riscaldino il pianeta.”

Come detto, sembra l’opposto di quello che sarebbe dovuto succedere. In realtà, ci sono diversi tipi di inquinanti che vanno a interferire in modo diverso sull’ambiente. In questo caso le particelle di aerosol sono utili mentre quando si parla dell’anidride carbonica, una sua diminuzione ha l’effetto contrario. La CO2 intrappola il calore in uscita, non in entrata. Detto questo, le particelle di aerosol non sono comunque positive per la salute umana, quindi la loro presenza non è certo qualcosa che andrebbe festeggiato.

Ph. credit: Euronews

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025