News

Covid-19, le mascherine proteggono sia noi che chi ci sta intorno

L’infezione da Covid-19 viene trasmessa prevalentemente da goccioline respiratorie generate quando le persone tossiscono, starnutiscono, cantano, parlano o respirano. I CDC raccomandano l’uso comunitario di mascherine, in particolare in tessuto multistrato senza valvola, per prevenire la trasmissione del virus. Oltre a prevenire la possibilità di trasmettere il virus, le maschere aiutano anche a ridurre l’inalazione di queste goccioline da parte di chi le indossa.

Il beneficio della prevenzione individuale aumenta con l’aumentare del numero di persone che utilizzano le maschere in modo coerente e corretto. Quelle in tessuto multistrato possono bloccare fino al 50-70% di queste goccioline e limitare la diffusione in avanti di quelle che non vengono catturate.

 

Covid-19, la protezione delle mascherine è efficace sia per noi che per chi ci circonda

Un blocco dell’80% ottenuto in esperimenti sull’uomo che hanno misurato il blocco di tutte le goccioline respiratorie, 4 con maschere di tessuto in alcuni studi che si comportano alla pari con le maschere chirurgiche come barriere per il controllo della sorgente.

Gli studi dimostrano che i materiali delle maschere in tessuto possono anche ridurre l’esposizione dei portatori a goccioline infettive attraverso la filtrazione. L’efficacia di filtrazione relativa di varie maschere è variata ampiamente, in gran parte a causa della variazione del disegno sperimentale e delle dimensioni delle particelle analizzate.

Alcuni materiali possono aumentare l’efficacia del filtraggio generando una carica triboelettrica che migliora la cattura delle particelle cariche mentre altri possono aiutare a respingere le goccioline umide e ridurre l’umidità del tessuto e quindi mantenere traspirabilità e comfort. Sette studi hanno confermato il vantaggio del mascheramento universale nelle analisi a livello di comunità.

 

Materiali in tessuto per una maggiore efficacia

Ogni analisi ha dimostrato che, seguendo le direttive della leadership organizzativa e politica per il mascheramento universale, le nuove infezioni sono diminuite in modo significativo. L’aumento del mascheramento universale del 15% potrebbe prevenire la necessità di blocchi.

I dati sperimentali ed epidemiologici supportano il mascheramento della comunità per ridurre la diffusione di Covid-19. Il vantaggio di prevenzione del mascheramento deriva dalla combinazione di controllo della sorgente e protezione personale per chi indossa la maschera. Sono necessarie ulteriori ricerche per espandere la base di prove per l’effetto protettivo delle maschere di stoffa e in particolare per identificare le combinazioni di materiali che massimizzano la loro efficacia.

L’adozione di politiche di mascheramento universale può aiutare a evitare futuri blocchi, soprattutto se combinati con altri interventi non farmaceutici come l’allontanamento sociale, l’igiene delle mani e un’adeguata ventilazione.

 

Foto di Anna Shvets da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025