News

Covid-19: possibile nuova somministrazione per Omicron e le sottovarianti

La ricerca contro il Covid-19 prosegue ormai da due anni e molto presto potrebbe consegnarci nuovi vaccini e nuove somministrazioni per ciò che riguarda la variante Omicron e le sue sottovarianti. Proprio per questo il Presidente dell’AIFA, studiando gli ultimi dati sulle re-infezioni, ha dichiarato che a settembre si valuterà la possibilità di nuove somministrazioni specifiche per la variante dominante e le sue varianti a tutta la popolazione.

I ricercatori di Moderna, ad esempio, stanno testando diversi nuovi prodotti bivalenti che combinano all’mRna che codifica per la proteina Spike del vaccino originario quello che codifica per la variante Omicron. Inoltre il team sta anche sperimentando altri booster simili ai precedenti, ma specifici per la proteina Spike del ceppo principale di Omicron.

 

Covid-19, possibile nuova somministrazione per Omicron e sottovarianti

Anche l’Ema ha sottolineato la necessità per l’intera popolazione di puntare su vaccini aggiornati alle varianti esistenti, oltre a cercare di trovare un vaccino polivalente contro tutti i coronavirus. A detta sempre del Presidente dell’AIFA dobbiamo essere fiduciosi sui vaccini già esistenti, che proteggono ancora in modo efficace dalle malattie gravi. Inoltre si spera sempre di più che nella ricerca affinché si producano entro l’autunno dosi e farmaci aggiornati ed efficaci.

Ciò sottolinea che le re-infezioni sono la prova che ancora è inutile parlare di immunità di gregge, tanto che il virus sarà con noi per molto tempo a intervalli stagionali e proprio per questo in autunno tornerà più forte che mai. Tuttavia non possiamo escludere che Omicron muti in una versione diversa e più patogena, ma sarebbe un processo contrario del destino del virus che finora ha perso virulenza e non infetta più i polmoni.

Gli scienziati di Moderna hanno messo a confronto l’efficacia di una dose di richiamo tradizionale rispetto a una effettuata col nuovo prodotto su 300 e 500 persone, misurandone il titolo anticorpale per diversi ceppi di coronavirus a 28 e 180 giorni dall’iniezione. Il risultato suggerisce che il richiamo sembrerebbe essere più efficace con il nuovo prodotto rispetto a quello vecchio. In altre parole due mRna che codificano per due proteine Spike diverse parrebbero favorire una risposta a ombrello, più ampia, come d’altronde altre indagini avevano suggerito. Stesso effetto nei confronti dei ceppi Beta, Delta e soprattutto Omicron, che è ovviamente il lignaggio che ci interessa di più.

Foto di Wilfried Pohnke da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025