News

Il Covid-19 ci ha resi più vulnerabili alle malattie portate dalle zanzare

Il Covid-19 ha indebolito i controlli dei parassiti e con l’aumento delle temperature rischiamo di essere esposti alle malattie portate dagli insetti. La pandemia ha reso più difficile la gestione di zanzare e zecche e questo ci ha resi più vulnerabili a malattie infettive come quella di Lyme. Per far fronte all’emergenza Covid gran parte delle risorse sanitarie sono state impiegate e i dipartimenti della sanità sono stati costretti a limitare o sospendere i servizi di disinfestazione. Anche le aziende per il controllo dei parassiti hanno subito un forte calo dei clienti.

Durante una settimana media in questo periodo dell’anno, solitamente le aziende ricevono circa 100 chiamate. In questi giorni, in media sono circa una ventina. Con i controlli ridotti anche la capacità di testare campioni di zecche e zanzare per le malattie sono ora limitati. Anche i dipartimenti sanitari locali, ostacolati dalla pandemia, non hanno potuto espandere il personale durante questa stagione più fioriera per questi insetti.

 

Meno prevenzione, più insetti

La riduzione di controlli e servizi significa meno insetticidi e catture in molti luoghi. Questo non solo rende i parassiti più dannosi, ma la riduzione dei test altera il numero di zanzare e zecche infette. Il Covid-19 non può essere diffuso da insetti. Ma è noto che le zanzare e le zecche portano molte altre malattie dannose, tra cui il virus del Nilo occidentale, la malattia di Lyme e il virus dell’encefalite equina orientale (EEE).

La minaccia di infezione è triplicata negli Stati Uniti, con oltre 640.000 casi segnalati dal 2004 al 2016, secondo il CDC. Durante quel periodo, sono stati scoperti o introdotti nove nuovi germi diffusi da zanzare e zecche. Nel 2019, ci sono stati più casi di AEE – un virus potenzialmente mortale diffuso dalle zanzare. Le persone ora potrebbero essere ancora più sensibili a queste malattie, dato l’aumento delle attività all’aria aperta causate dal distanziamento sociale.

Alcuni suggerimenti per affrontare al meglio la stagione

Per respingere le zanzare e le zecche, il CDC raccomanda:

  • Repellenti per insetti registrati dall’Agenzia per la protezione ambientale (EPA) con ingredienti attivi tra cui DEET, picaridina o olio di eucalipto di limone.
  • Indossa camicie e pantaloni a maniche lunghe quando trascorri del tempo all’aperto
  • Evitare aree boscose ed erba alta
  • Rimozione di qualsiasi acqua stagnante in cui le zanzare potrebbero deporre le uova (vasche per uccelli, secchi, piattini per i fiori)

Per una corretta prevenzione il CDC ha diffuso anche i sintomi della malattie più comuni che questi insetti possono trasmettere all’uomo.

  • La AEE, trasmesse dalle zanzare, causano febbre alta, mal di testa, affaticamento, nausea e rigidità del collo.
  • La malattia di Lyme, trasmessa da zecche di cervo, può causare eruzione cutanea, febbre, brividi, dolori articolari e linfonodi ingrossati.
  • Il virus del Nilo occidentale, trasmesso dalle zanzare, può causare febbre con altri sintomi come mal di testa, dolori muscolari, dolori articolari, vomito, diarrea o eruzione cutanea.
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025