News

Covid-19, come capire chi è infetto attraverso l’emergere dei sintomi

Un punto cardine difficile per combattere la pandemia da coronavirus è l’emergere dei sintomi da Covid-19. Il periodo di incubazione può durare da pochi giorni a due settimane, quindi potremmo iniziare a mostrare i primi segni di infezione molto tempo dopo aver contratto la malattia.

Molte persone, come abbiamo visto abbondantemente, non mostrano alcun sintomo pur essendo infetti. Tuttavia se compaiono i sintomi potrebbe essere necessario effettuare ulteriori test per affermare la patologia.

 

Covid-19, il mostrarsi dei sintomi potrebbe essere d’aiuto

Quest’ultima porta alla luce un sintomo chiave ossia la perdita di olfatto e gusto, ma ovviamente non a tutti inizia cosi l’infezione. Sebbene i sintomi potrebbero non essere sufficienti per diagnosticare correttamente il virus, sapere quali sono i segni più probabili e l’ordine in cui compaiono, potrebbe essere uno strumento utile sia per i pazienti che per i medici.

Un team di ricercatori ha analizzato migliaia di casi e ha individuato l’ordine più probabile dei sintomi di Covid-19. “Questa malattia è più contagiosa dell’influenza, tanto che si verificano frequentemente epidemie a grappolo“, hanno scritto i ricercatori nello studio pubblicato su Frontiers in Public Health . “Se i pazienti con sintomi fossero stati rapidamente sottoposti a test e tracciamento dei contatti, questi focolai potrebbero essere contenuti. Sfortunatamente, i pazienti COVID-19 hanno sintomi simili ad altre malattie comuni “.

Il team ha analizzato i set di dati di oltre 55.000 casi in Cina raccolti dall’Organizzazione mondiale della sanità a metà febbraio, così come i dati per quasi 1.100 casi dall’11 dicembre al 29 gennaio raccolti dal China Medical Treatment Expert Group tramite la National Health Commission of China.

Identificare prima i sintomi abbassa il tasso di ricoveri ospedalieri

Attraverso la loro analisi, hanno scoperto che i pazienti che sviluppano sintomi hanno maggiori probabilità di manifestare prima la febbre, seguita da tosse e dolore muscolare. Poi potrebbero insorgere nausea e vomito e solo in seguito sarebbe comparsa la diarrea.

Questo ordine è particolarmente importante per sapere quando abbiamo cicli sovrapposti di malattie come l’influenza che coincidono con le infezioni da Covid-19“, ha detto a ABC News il coautore dello studio Peter Kuhn . “I medici possono determinare quali misure intraprendere per prendersi cura del paziente e possono impedire che le condizioni del paziente peggiorino”.

Ovviamente non esiste alcuna garanzia che tutti i casi inizino con quest’ordine e non è detto che tutte le persone infette dimostrino questi sintomi; bisogna fare ulteriori ricerche su questa teoria. Tuttavia questi risultati potrebbero essere utili negli ospedali già pieni di pazienti gravemente malati per prepararsi alla prossima stagione influenzale.

Dato che ora ci sono approcci migliori ai trattamenti per COVID-19, identificare i pazienti prima potrebbe ridurre i tempi di ricovero“, ha detto Joseph Larsen. Inoltre, i ricercatori pensano che il fatto che la febbre sia il primo sintomo più comune dia una conferma al fatto che i controlli della temperatura dovrebbero essere condotti nelle scuole e in altri ambienti interni.

Tags: covidsintomi
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…

20 Febbraio 2025

Recensione DJI RS 4 Mini: un nuovo stabilizzatore compatto

DJI RS 4 Mini è il nuovo stabilizzatore compatto che l'azienda cinese propone al pubblico che vuole avere la possibilità di godere di…

20 Febbraio 2025

Fino a che età può vivere l’essere umano? Il limite della longevità secondo la scienza

L'età massima che un essere umano può raggiungere è un argomento che da sempre affascina scienziati, medici e filosofi. Sebbene…

20 Febbraio 2025

Obesità e cattiva alimentazione: responsabili del rallentamento dell’aspettativa di vita

Negli ultimi decenni, l'aspettativa di vita ha registrato un costante incremento in molte parti del mondo, grazie ai progressi della…

20 Febbraio 2025

La Terra ha acquisito una nuova cintura di radiazioni dopo la super tempesta solare

Nel maggio 2024, la Terra ha affrontato la più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi 21 anni. Questa serie di eruzioni…

20 Febbraio 2025

Samsung Galaxy S25 Ultra: approfondimento sulla fotocamera

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è da poco sbarcato sugli scaffali di tutto il mondo, portando con sé tanta intelligenza artificiale (qui…

19 Febbraio 2025