News

Covid-19, la mutazione che lo rende più pericoloso potrebbe salvarci

Una mutazione del covid-19, riscontrata negli ex epicentri della pandemia, che è più pericoloso ma meno mortale, potrebbe essere la nostra ancora di salvezza per uscire da questo incubo.

Lo afferma un importante esperto di malattie. L’aumento della prevalenza della mutazione D614G in Europa, Nord America e parti dell’Asia coincide con un calo dei tassi di mortalità per Covid-19, e “forse è una buona cosa“, sostiene Paul Tambyah, consulente senior presso l’Università Nazionale di Singapore.

Covid, la mutazione porta a più contagi e meno mortalità

Inoltre, sottolinea che è l’evoluzione naturale per i virus diventare meno virulenti mentre mutano, nel tentativo di sopravvivere a lungo termine; se uccidono i loro ospiti troppo rapidamente, i virus tendono a non durare troppo a lungo in natura. “È nell’interesse del virus infettare più persone ma non ucciderle, perché un virus dipende dall’ospite per il cibo e per il riparo”, ha spiegato Tambyah.

Questa particolare mutazione è stata scoperta già durante la pandemia di febbraio, ma gli scienziati non sono stati in grado di dire a quel punto quale di diverse mutazioni si sarebbe rivelata il virus di maggior “successo” in termini di sopravvivenza. Per fortuna, è improbabile che queste mutazioni abbiano un impatto sull’efficacia dei futuri vaccini.

Quindi potremmo entrare in una nuova “nuova normalità” prima del previsto; con i vaccini ancora molto importanti ma la mortalità complessiva della pandemia di coronavirus in declino. “Le varianti sono quasi identiche e non hanno modificato le aree che il nostro sistema immunitario in genere riconosce, quindi non dovrebbe esserci alcuna differenza per i vaccini in fase di sviluppo“, afferma Sebastian Maurer-Stroh dell’Agenzia per la scienza, la tecnologia e la ricerca di Singapore.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025