News

Covid-19, il vaccino di Johnson & Johnson sui criceti può prevenire gravi patologie

Il potenziale vaccino contro il Covid-19 in sviluppo dalla Johnson & Johnson ha prevenuto una grave malattia in un piccolo gruppo di criceti d’oro siriani, ha annunciato la società. I ricercatori di J&J hanno vaccinato i criceti con una singola dose e poi hanno esposto i roditori al virus quattro settimane dopo.

J&J ha detto che il vaccino ha generato anticorpi neutralizzanti, che i ricercatori ritengono necessari per costruire l’immunità al virus. Anche i criceti vaccinati sembravano perdere meno peso rispetto ai criceti non vaccinati e non hanno avuto gravi malattie cliniche, come polmonite o mortalità. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista medica Nature Medicine.

“Questo studio pre-clinico convalida ulteriormente la nostra fiducia nel nostro candidato vaccino SARS-CoV-2”, ha dichiarato Paul Stoffels, Chief Scientific Officer di J&J. “Con le nostre sperimentazioni di Fase 3 pianificate per l’inizio di questo mese, continuiamo a impegnarci ad espandere le nostre capacità di produzione e distribuzione per consentire l’accesso globale al nostro candidato vaccino SARS-CoV-2 qualora si dimostrasse sicuro ed efficace per gli esseri umani”.

I risultati promettenti sui criceti non significano necessariamente che il vaccino fornirà lo stesso livello di protezione negli esseri umani. Ma i ricercatori di J&J hanno notato che i risultati sono importanti poiché il Covid-19 è noto per progredire in una malattia grave in alcuni esseri umani.

La Johnson & Johnson sperimenterà il suo vaccino sugli esseri umani questo mese

J&J è una delle numerose aziende che lavorano per sviluppare un vaccino per il coronavirus, che continua a diffondersi rapidamente in tutto il mondo. L’azienda prevede di iniziare una sperimentazione su 60.000 persone per testare il suo vaccino entro questo mese. Sarebbe la più grande sperimentazione di un vaccino contro il coronavirus fatta finora.

Il 5 agosto il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Janssen, la filiale farmaceutica di J&J, del valore di circa 1 miliardo di dollari per 100 milioni di dosi del suo vaccino. L’accordo dà al governo federale la possibilità di ordinare altri 200 milioni di dosi.

J&J ha affermato che sta utilizzando le stesse tecnologie per il suo vaccino contro il Covid-19 che ha usato per produrre il suo vaccino sperimentale contro l’Ebola, che è stato fornito alle persone nella Repubblica Democratica del Congo. Si tratta di trattare il materiale genetico del coronavirus con un adenovirus modificato noto per causare raffreddori comuni negli esseri umani.

I partecipanti alla sperimentazione di Fase 3 saranno selezionati in modo casuale per ricevere una dose del potenziale vaccino o un placebo, in base ai dettagli dello studio, che determinerà se il vaccino è sicuro ed efficace. I partecipanti saranno seguiti dai ricercatori per più di due anni. I risultati di giovedì seguono i dati pubblicati a luglio che hanno scoperto che il vaccino J&J proteggeva i primati non umani in uno studio preclinico.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025