CTRL-F, app per trovare parole sul cartaceo tramite fotocamera

Date:

Share post:

Quante volte, leggendo un libro, un giornale o un qualsivoglia documento cartaceo, avremmo voluto a disposizione la funzione CTRL-F per cercare una parola, una parte del testo. Bene, Android ci viene in aiuto anche in questo, con una app in grado di farlo mediante l’utilizzo della nostra fotocamera. Un po’ come se fossimo alla ricerca di Pokémon, solo che in questo caso cerchiamo parti di testo. Vediamo come funziona CTRL-F.

Come funziona CTRL-F

La app CTRL-F è stata ideata da un gruppo di sviluppatori, conosciuti con il nome ctrlf.io, i quali hanno pensato agli utenti Android alle prese quotidiane con documenti cartacei. Ma anche di libri o giornali in formato ”tradizionale”. Non a caso, la loro app si chiama CTRL-F, proprio come il percorso della tastiera che dobbiamo compiere col computer per invocare la suddetta funzionalità. L’applicazione funziona utilizzando un algoritmo che permette al software di svolgere una scansione dei testi fotografati attraverso la fotocamera del dispositivo e cercare, per mezzo di un apposito algoritmo, la parola richiesta.

ctrl-f app

Naturalmente si può utilizzare CTRL-F anche per testi stranieri, dato che è attualmente in grado di riconoscere testi scritti in 50 tra le lingue più utilizzate nel mondo. Infine, una volta passati al setaccio della fotocamera, i documenti fotografati possono essere successivamente esportati in formato PDF.

LEGGI ANCHE: Come Inviare documenti criptati su Whatsapp

Dove trovare CTRL-F

Questa straordinaria applicazione può essere ovviamente scaricata tramite Google Play Store, dove è disponibile già da qualche giorno. Naturalmente gratis. Un utilissimo strumento, dunque, per chi, per lavoro o per diletto, ha ancora a che fare con la carta stampata. Importante soprattutto per gli studenti che devono compiere ricerche sui libri scolastici, oppure vogliono fare riassunti di testi in vista di esami universitari. Ora non dovranno più sperare che qualcuno pensi alle loro necessità di ricercare parole su carta, come fanno sul personal computer.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un...

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della...

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...