Cubomeduse: trovato l’antidoto per uno degli animali più velenosi al mondo

Date:

Share post:

Le cubomeduse sono tra le più velenose e pericolose tra gli cnidari. In particolare ve ne è una la Chironex fleckeri, più nota come vespa di mare, descritta come “La medusa più velenosa del mondo”. Anche solo sfiorandone i tentacoli si attiva il rilascio delle nematocisti e la sua dolorosa puntura può provocare infiammazione, necrosi, anomalie nella pressione sanguigna e problemi cardiaci, arrivando anche ad essere mortale. Questa pericolosa cubomedusa è diffusa nella fascia costiera dei mari del nord dell’Australia e del Sudest asiatico.

 

Le vespe di mare: letali cubomeduse

La vespa di mare è una medusa relativamente grande, resa pericolosa dalle migliaia di nematocisti che ricoprono i suoi lunghi ed eterei, quanto letali, tentacoli. Una di queste cubomeduse adulta possiede quattro ammassi da 15 tentacoli, per un totale di 60 tentacoli, che possono arrivare, in estensione durante la caccia, ad una lunghezza di 3 m. Quando invece le meduse sono in fase di nuoto i tentacoli sono ritratti e misurano circa 15 cm.

Le migliaia di nematocisti che li ricoprono, si attivano sia con la pressione che con un meccanismo chimico. Una volta attivati scoprono i loro uncini velenosi: una singola medusa contiene una quantità di veleno sufficiente per uccidere circa 60 essere umani. In ogni caso il suo veleno è talmente forte da avere il 50% di probabilità di uccidere un essere umano. Si tratta infatti di uno degli animali più pericolosi dei mari australiani ed è la causa di almeno 67 morti dal 1883.

Il contatto della pelle con i tentacoli è dolorosissimo, produce una sensazione di calore intenso ed è stata paragonata alla marchiatura a fuoco. Quando il veleno entra in circolo causa spasmi intensi, paralisi respiratoria ed infine arresto cardiaco nel giro di pochi minuti. Nella maggior parte dei casi di contatto con le cubomeduse, non si hanno comunque effetti letali, in quanto in genere interessano una superficie ridotta.

 

Dall’aceto all’antidoto: la ricerca dell’Università di Sydney

Fino ad ora l’unica sostanza in grado di inattivare il veleno delle cubomeduse è l’aceto (o comunque acido acetico al 5%). Affinché sia efficace, l’aceto va tenuto a contatto con la parte colpita e rinnovato spesso.

Ma secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Sydney, sembra che sia stato scoperto un antidoto, efficace e definitivo, per il veleno di questa medusa. La scoperta è avvenuta casualmente mentre gli studiosi eseguivano delle ricerche sul veleno delle cubomeduse. Sembra che l’antidoto molecolare sia in grado di bloccare i sintomi provocati dalla puntura delle cubomeduse se applicato entro 15 minuti dal contatto con i tentacoli della vespa di mare.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...